Gruppo Botanico AMINT Posted August 3, 2012 Share Posted August 3, 2012 Phyteuma scorzonerifolium Vill. Tassonomia Ordine: Campanulales Famiglia: Campanulaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne e glabra, con fusto dapprima orizzontale al terreno che va progressivamente rialzandosi erettamente, la radice è un rizoma verticale, le foglie basali sono verdi, lungamente picciolate e più lunghe che larghe, con bordo dentato e non presenti all'antesi, le cauline hanno margine intero e sono sessili. L'infiorescenza è un racemo apicale lungo, prima ovato e poi affusolato, che porta parecchi fiori di colore violetto i quali hanno 5 lobi lunghi e stretti, uniti sia alla base che all'apice, 2 stigmi ricurvi e 1 stilo con peli patenti nel terzo superiore. Il frutto è una capsula. Fiorisce da giugno a luglio, da 100 a 2000 m s.l.m., in prati e pascoli montani e submontani, presente solo in Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, non più trovata nel Lazio. Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Giovanni Baruffa. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 3, 2012 Author Share Posted August 3, 2012 Phyteuma scorzonerifolium Vill., Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Giovanni Baruffa. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 3, 2012 Author Share Posted August 3, 2012 Phyteuma scorzonerifolium Vill., Regione Piemonte, 1300 m s.l.m., Giugno 2009, foto di Giovanni Baruffa. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 3, 2012 Author Share Posted August 3, 2012 Phyteuma scorzonerifolium Vill., Regione Liguria, 500 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Le foglie basali. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 3, 2012 Author Share Posted August 3, 2012 Phyteuma scorzonerifolium Vill., Regione Liguria, 500 m s.l.m., Maggio 2011, foto di Marika. Link to post Share on other sites
Recommended Posts