Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Margine del pileo costolato. Imenoro punteggiato di ruggine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Primordi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 12, 2016 Author Share Posted May 12, 2016 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Toscana; Novembre 2015; Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 12, 2016 Author Share Posted May 12, 2016 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Toscana, Mugello; Novembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Con margine (molto involuto da giovane, che poi tende a distendersi) tipicamente costolato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 23, 2017 Author Share Posted September 23, 2017 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2015; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted August 23, 2019 Author Share Posted August 23, 2019 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2022 Author Share Posted March 6, 2022 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2020; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Cappello e margine del pileo fortemente involuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 30, 2022 Author Share Posted May 30, 2022 Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Toscana; Novembre 2020; Foto di Alessandro Francolini. I caratteri distintivi di questo Tricholoma che può raggiungere anche dimensioni importanti, con cappello fino a 15-16 cm di diametro, sono la colorazione pallida, su toni crema-giallastro, crema-avorio o crema-brunastro, con eventuali macchie rosate in vecchiaia sparse qua e là, soprattutto al centro; cuticola opaca, feltrata al margine e facilmente asportabile; margine pileico molto involuto nei giovani, che si distende in vecchiaia ma non completamente, scanalato radialmente in modo costante; lamelle fitte e sottili, intervallate da numerose lamellule, che al tocco o in vecchiaia tendono a macchiarsi di ruggine; gambo concolore al cappello, forforaceo nella parte superiore; carne spessa e dura, da biancastra a giallo-ocra pallido, di odore leggero e sapore tipicamente amarognolo-astringente. Ritrovamento effettuato in bosco misto con prevalenza di Cerro. Giovane esemplare, con orlo pileico ancora molto involuto. Odore non percepito. All'assaggio la carne era un poco allappante e leggermente amarognola; il simile (e, secondo la letteratura, più raro) Tricholoma roseoacerbum dovrebbe avere carne dal sapore farinaceo-amarognolo e presentare sul cappello fiammature di colore rosa-brunastro più evidenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts