Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Zawadzki 1835 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Firmiores (Fr.) Henn. Sezione Sericeocybe (P.D. Orton) Moënne-Locc. & Reumaux Sezione Hydrotelamonia Moënne-Locc. & Reumaux Sezione Armeniaci (M.M. Moser) Melot Clade /turgidus Sinonimi Cortinarius griseoviolaceus A.H. Sm. 1944 Cortinarius radicatoviolaceus Rob. Henry 1981 Cortinarius fuscoviolascens Reumaux 1990 Cortinarius radicatoviolaceus f. glutinocephalus Carteret & Reumaux 2014 Cortinarius mystagogi Carteret & Reumaux 2002 Cortinarius mixtus Reumaux 2002 Cortinarius mixtus var. foetulentus Carteret 2002 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Cortinarius alboviolaceus ha cromatismi e portamento che ricordano Lepista nuda, ma la cortina è sempre nettamente visibile e le lamelle anche negli esemplari giovani iniziano a colorarsi di ocra. Diversamente Lepista nuda ha spore bianche, le sue lamelle pigmentate di viola rimangono sempre di tale colore anche a maturità.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Zawadzki. Regione Lombardia. Agosto 2008. Foto e commento di Massimo Biraghi. Odore da nullo a " fungino", nessun timbro sgradevole. Crescita tipica sotto Fagaceae e Betulla. Cuticola asciutta, opaca decorata nel giovane da resti di velo biancastro, blu-violetto poi con toni ocracei con l'età partendo dal centro del cappello; carne violetta tendente a sbiadire e sporcarsi di brunastro in maturazione specie alla base del gambo.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Zawadzki. Regione Lombardia. Agosto 2008. Foto di Massimo Mantovani.
Recommended Posts