Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Tragani Niskanen et al. Clade /traganus Sinonimi Cortinarius finitimus (Weinm.) P. Karst. 1879 Cortinarius pyriodorus Kauffman 1932 Cortinarius traganus f. ochraceus M.M. Moser, Ammirati & M.T. Seidl 1995 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto traganus deriva dal greco τράγος [tràgos] = caprone, in riferimento al forte odore di questa specie. Cappello 3-10(12) cm, all’inizio emisferico poi convesso infine quasi piano, con il margine quasi sempre involuto fino a maturità. Superficie pileica asciutta, sericea, a volte dissociata in areole; tipicamente di color viola-lilla ma fino a grigio-brunastra o completamente priva di toni violacei nella var. ochraceus. Lamelle piuttosto rade, smarginate, uncinate, decisamente spesse; color giallo legno o ocracee poi bruno-ruggine, con filo intero più chiaro. Gambo 5-10 × 1-3 cm, tozzo, robusto, generalmente clavato o cilindrico, raramente con bulbo marginato, subconcolore al cappello, lucente, spesso macchiato di ocra partendo dalla base. Superficie rivestita da tracce lanuginose del velo generale lilla. Carne Bruno-ocracea, marmorizzata; con odore forte talora gradevole come di pere mature, oppure sgradevole e complesso definito di gas acetilene. Habitat Cresce isolato, gregario o più raramente subcespitoso nei boschi di conifere, presso Peccio e Pino silvestre; predilige zone umide ricche di muschio. Dall’estate all’autunno. Commestibilità e tossicità Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Specie simili Cortinarius camphoratus è sicuramente la specie più simile a Cortinarius traganus con il quale, peraltro, condivide l’habitat e molto spesso le stazioni di crescita. La distinzione risulta agevole in quanto il primo possiede lamelle color violetto in gioventù, carne lilla con odore differente e sgradevole, come di patate marce. Cortinarius caperatus i giovani esemplari potrebbero essere confusi con Cortinarius traganus. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Settembre 2008. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2005. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2005. Foto di Gianni Bonini. Sezione.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2006. Foto di Pietro Curti. Trentino. 2007 Settembre.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Austria. Agosto 2007. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2008. Foto di Felice Di Palma. .
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Agosto 2008. Foto di Massimo Biraghi. Cortinarius comune dall'odore complesso, definito dai più sgradevole, si ricosce dal sosia C. camphoratus appunto per l'odore di patate andate a male di quest'ultimo e per il viraggio della carne, marmorizzata e violacea in Cortinarius camphoratus, mentre nella specie rappresentata è ocra-brunastra.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2008. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2008. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Autore Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius traganus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto-Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2009. Foto di Felice Di Palma.
Recommended Posts