Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) DonkTassonomiaOrdine PolyporalesFamiglia FomitopsidaceaeFoto e Descrizioni Molto vicina agli Albatrellus troviamo Osteina obducta, spesso confusa erroneamente con gli stessi. Decisamente più esile, a crescita concresciuta (più soggetti inseriti nel medesimo gambo) con consistenza elastica coriacea fino a cornea a maturità e quindi per questo non commestibile, differentemente dagli Albatrellus è un fungo lignicolo. Regione Trentino; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Piemonte; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini. Spesse volte le raccolte di Albatrellus fatte dai principianti portano a confusione con questo sosia, in particolare la somiglianza con Albatrellus confluens è notevole: cromatismi, morfologia, odore e sapore sono analoghi. Le differenze principali sono date dalla taglia, decisamente più piccola nel sosia degli Albatrellus che posto, dallo spessore della carne, molto sottile nel fungo che propongo, dall'habitat di crescita, su terreno gli Albatrellus, su residui legnosi questo fungo sosia.Quella che in apparenza sembra una facile distinzione, in realtà non è molte volte tale, i residui legnosi sono coperti da strati di muschio e l'occhio inesperto viene ingannato, il raccoglitore principiante pensa ad un terricolo. Non esistono rischi tossicologici, solo eventuali problemi di difficile digestione, il sosia cotto o seccato ha consistenza quasi ossea, mediamente tenace quando fresco, semplicemente non commestibile per la sua consistenza coriacea. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Franco Sotgiu.Imenio.Regione Trentino; Luglio 2006; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Trentino, Pozza di Fassa; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Luigi Minciarelli. I pori sottostanti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Particolare dei pori. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 3, 2020 Author Share Posted March 3, 2020 Osteina obducta (Berkeley) Donk; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenofori. Pori. Link to post Share on other sites
Recommended Posts