Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Specie comune, cresce sotto Quercus sp., caratterizzata per avere un odore di cimice. Cappello dai toni bruno-rossastri, cuticola asciutta e opaca con macchiettature di fondo più scure. Lamelle leggermente decorrenti, fitte, inizialmente crema-crema carnicino poi ocra-rossastre in maturazione. Gambo cilindico, attuenato verso il basso, rugoloso, concolore al cappello o più intenso specialmente alla base. Lattice abbondante, biancastro-crema vira al giallastro seccando sulle lamelle, avente sapore amarognolo come la carne. Regione Lazio; Maggio 2008; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Microscopia Spore e relativa misura. Stessi esemplari, foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, bosco planiziale di Spirano; Settebre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati sotto un grande Leccio, colori marroni-rossicci, cappello zonato, macchiato, gambo concolore, latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico. Il latice dolce, bianco leggermente giallino, un poco acquoso, odore particolare aromatico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Mantovani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto e commento di Massimo Mantovani. Foto didattica che mette in rilevo la grande somiglianza cromatica tra i cappelli di Lactarius queticolor (a sinistra) e Lactarius quietus (a destra). Non a caso il termine "quieticolor" allude a questa caratteristica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Dall'odore assai tipico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius quietus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. Parecchio abbondante ovunque via sia della Quercia. Si tratta di una specie polimorfa ma che viene agevolmente riconosciuta grazie all'odore cimicino sommato alle caratterisctiche morfo-cromatiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts