Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm. = Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quél. Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto, Descrizioni e Microscopia Regione Lombardia, Crespi D'adda; Maggio 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un parco urbano, sotto Tiglio. Microscopia Spore ellissoidali, lisce. N° Long. Larg. Q Moy 10,83 5,22 2,09 Min 9,71 4,34 1,86 Max 11,77 5,83 2,43 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi claviformi, abbondanti, osservazione a 400×. Osservazione 1000×. Caulocistidi apicali. Presenza di GAF. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Lazio; Settembre 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi.Provincia di Viterbo, prevalente bosco di Castagno con alcuni noccioli, questi esemplari crescevano alla base di un Nocciolo, 400 m s.l.m., odore cattivo, tra l'ammoniaca e la candeggina, sapore altrettanto cattivo.Particolare cappello.Piede leggermente bulboso. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Lombardia, Alta Val Seriana; Foto di Massimo Mantovani. Bosco di Abete bianco, 1500 m s.l.m. Microscopia Foto e commenti di Massimo Biraghi. L'osservazione microscopica ha evidenziato spore quasi faseoliformi, da ovali a ellittiche, lisce, misuranti 11-14 × 5-8 µm. Cheilocistidi da subclavati a subcilindrici ma anche piriformi, assenza di pleurocistidi. Cheilocistidi. Basidi banali tetrasporici. Caulocistidi nel terzo superiore del gambo abbastanza numerosi somiglianti ai cheilocistidi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cappello fessurato nell'età adulta, colori piuttosto variabili. Lamelle brune in maturità, col filo biancastro Un particolare delle lamelle brune a maturità, molto seghettate, col filo biancastro. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Marche; Anno 2004; Foto e commento Pietro Curti. Sicuramente si tratta della Inocybe più diffusa, ubiquitaria, cresce dall'estate all'autunno, sapore insipido e odore tipicamente spermatico. Provoca avvelenamenti dovuti alla presenza di muscarina, come del resto quasi tutte le Inocybe, funghi di scarsa consistenza carnosa e con il caratteristico cappello "a pagoda". Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted August 22, 2019 Author Share Posted August 22, 2019 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Svizzera; Settembre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore da elissoidali fino a faseoliformi di dimensioni 10-15 × 5-8 µm. Cheilocistidi di diverse forme: clavati, cilindrici, claviformi, molto numerosi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 15, 2019 Author Share Posted September 15, 2019 Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello rimoso; carne non arrossante; lamelle giallo verdastre; odore spermatico. Pleurocistidi assenti; Spore 5-6 ×10-14 µm, Q = 1,8-2,5; lisce, ellissoidali; Cheilocistidi settati, clavati, riuniti a ciuffi. Caulocistidi assenti. Per l'assenza di pleurocistidi, le spore lisce, ellissoidali non amigdaliformi o nodulose-angolari e il cappello rimoso ci troviamo nel sottogenere Inosperma. Per il cappello fortemente rimoso e i basidi non particolarmente allungati (Q < 3,5) ci troviamo nella sezione Rimosae. La carne non arrossante, la presenza della maggior parte delle spore ellissoidali e non faseoliformi, il cappello con colori giallo verdastri, e le lamelle con toni giallastri e non grigi permettono di determinare i campioni come Inocybe rimosa. La simile Inocybe flavella ha cheilocistidi cilindrici e non clavati. Cheilocistidi settati, clavati, riuniti a ciuffi. Osservazione a 100× in Rosso Congo. Osservazione a 400×. Spore 5-6 ×10-14 µm, lisce, ellissoidali. Osservazione a 100× in Rosso Congo. Link to post Share on other sites
Recommended Posts