Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Share Posted April 18, 2016 Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maublanc= Limacella lenticularis (Lasch: Fr.) MaireTassonomiaOrdine AgaricalesFamiglia AmanitaceaeFoto e Descrizioni Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maublanc= Limacella lenticularis (Lasch: Fr.) MaireUna bella Limacella guttata, fungo molto vicino al Genere Amanita, tre le differenze più eclatanti:a - superficie del cappello più o meno viscida;b - assenza di una volva alla base del gambo;c - odore nettamente farinoso. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maublanc; Foto di Giovanni Baruffa.= Limacella lenticularis (Lasch: Fr.) Maire Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maublanc; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini.= Limacella lenticularis (Lasch: Fr.) MaireIl portamento di questa Limacella ricorda quello delle Macrolepiota: ma se ne distingue subito per l’assenza di squamosità sul cappello, per lo stesso cappello che è viscoso a tempo umido e per l’odore e sapore gradevoli di farina. I colori del cappello variano dal crema al beige, dal crema-rosato al crema-ocra, con imbrunimento a maturità e con centro sempre più scuro. Lamelle bianche, fitte, libere al gambo, spesso essudanti goccioline ialine nei giovani esemplari. Gambo biancastro-carnicino, con base leggermente bulbosa e con anello ampio, a gonnellino, persistente e membranoso. La faccia superiore dell’anello così come la parte apicale del gambo possono presentare piccole gocce ialine che seccandosi lasciano traccia di sé sottoforma di macchioline grigie. Specie non frequente, cresce a piccoli gruppi nei boschi umidi di latifoglie o aghifoglie. Confondibile con alcune specie del Genere Leucoagaricus che tuttavia non sono mai viscosi.Tutte le Limacella hanno cappello da viscoso a fortemente glutinoso; tra di esse Limacella guttata è quella che raggiunge dimensioni maggiori (con un cappello dal diametro fino a 15 cm); le specie congeneri e relativamente simili sono: Limacella illinita (con cappello glutinoso e, soprattutto, mancante di anello), Limacella furnacea e Limacella subfurnacea (con colori dominanti grigio-brunastri) e Limacella glioderma (dai colori rosso-brunastri).Bosco di Abete bianco, località Monte di Fò, presso il Passo della Futa. Esemplari reperiti dopo un temporale. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maublanc; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;= Limacella lenticularis (Lasch: Fr.) Maire. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted May 7, 2016 Author Share Posted May 7, 2016 Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maublanc; Regione Lombardia, Media Val Brembana, località Lenna; Settembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts