Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers. 1753 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Descrizione Fungo caratteristico e non commestibile, facile da riconoscere nella forma adulta (odore cadaverico che attira le mosche), da giovane non deve essere confuso con ovoli o vesce, facile constatare la sua consistenza gelatinosa alla pressione, sezionato mostra un aspetto ben diverso dalla gleba bianca tipica delle vesce. Diffuso e frequente. Regione Umbria; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari maturi che mostrano ancora la gleba verde sulla parte superiore del carpoforo. Alla base è presente la volva da cui si sviluppa l'intero carpoforo. Un particolare della gleba. Un particolare dell'apertura che si trova nella parte superiore. Si intravedono i bordi delle cellette che sostengono la gleba. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L.: Pers.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Giovane esemplare in sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Lazio; Foto e commento di Mauro Cittadini. Sezione di Phallus impudicus in fase di "ovolo" (peridio non lacerato). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Lazio; Settembre 2006; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Liguria; Agosto 2006; Foto di Maria Ligure. Sezione di un giovane esemplare e cordone rizoide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Marche; foto di Pietro Curti. Il cappello e la gleba. Il ricettacolo, cioè lo pseudogambo. La volva. Soggetto adulto completo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Marche; Luglio 2009 Foto di Marco Agostini. Bosco misto quercia, carpino e faggio, altitudine 900 m s.l.m., primordio sezionato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Piemonte, Valsesia - Pila; Luglio 2009; Foto di Alessandro Remorini. Ritrovamento in bosco misto 700 m s.l.m. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Liguria; Giugno 2010; Foto di Maria Ligure. Sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts