Archivio Micologico Inviato 16 Marzo 2020 Autore Inviato 16 Marzo 2020 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972; Regione Lazio, Tufo di Minturno (LT), Novembre 2018, Foto di Enzo Orgera.
Archivio Micologico Inviato 22 Marzo 2020 Autore Inviato 22 Marzo 2020 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden 1972; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Bel lignicolo dai colori glicine-viola rinvenuto su legno marcescente di latifoglia. Spore 4,2-6,4 × 2,1-3,3 µm; Qm = 2, ciindriche spesso ripiegate su di un lato, ialine, lisce, con pareti sottili e non amiloidi. Spore 4,2-6,4 × 2,1-3,3 µm; Qm = 2, ciindriche spesso ripiegate su di un lato, ialine, lisce, con pareti sottili e non amiloidi. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 1 Aprile 2020 Autore Inviato 1 Aprile 2020 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Regione Toscana; Aprile 2018; Foto di Alessandro Francolini. In bosco misto, su tronco di Quercia caduta a terra. Simile a Trichaptum abietinum che cresce su Abete oppure a Trichaptum fuscoviolaceum che cresce preferibilmente su tronchi o rami di Pino abbattuti o, più raramente, su piante ancora viventi ma ferite o debilitate.
Archivio Micologico Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Regione Toscana; Gennaio 2021; Foto di Alessandro Francolini. Vari esemplari che hanno colonizzato sia lateralmente che superiormente un tronco a terra di Quercia. Sulla parte laterale del tronco la forma è dimidiata, con mensole allungate, la nascita al di sopra del tronco consente alle mensole di distendersi e di assumere un aspetto più petaloide. Imenoforo a confronto con la superficie sterile. Pori irregolari, più o meno angolosi Sezione. Contesto molto sottile, coriaceo, di colore biancastro. In questa mensola i tubuli si presentano abbastanza corti verso il margine della mensola, mentre sono via via più lunghi e irpicoidi nella zona vicina al punto in cui la mensola aderisce al substrato.
Archivio Micologico Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Regione Umbria; Settembre 2022; Foto di Giovanni Galeotti.
Archivio Micologico Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden. Regione Toscana. Gennaio 2023. Foto di Alessandro Francolini. Girando il tronco per vedere l'imenoforo
Archivio Micologico Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Pietro Curti. 2° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 30 Ottobre-02 Novembre 2023 Pileo. Imenoforo.
Recommended Posts