Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Basilicata. Ottobre 2009. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Ottobre 2011. Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Novembre 2011. Foto di Luigi Minciarelli.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Novembre 2012. Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 7 Maggio 2016 Autore Inviato 7 Maggio 2016 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Lombardia, Val Brembana, loc. Ornica, 1200 m s.l.m. Settembre 2015. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 23 Settembre 2017 Autore Inviato 23 Settembre 2017 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Marche. Ottobre 2015. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 15 Settembre 2019 Autore Inviato 15 Settembre 2019 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Particolare del deposito sporale ocra-rugginoso tipico del genere Cortinarius.
Archivio Micologico Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Marche. Ottobre 2020. Foto di Pietro Curti. Cappello. Cortina e imenoforo. Braccialetti che decorano il gambo.
Archivio Micologico Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Spore di grandi dimensioni (13,2) 13,7-15,6 (16,1) × (7,4) 7,6-9,1 (9,4) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (2,0); N = 32; Media = 14,6 × 8,5 µm; Qm = 1,7. Spore di grandi dimensioni (13,2) 13,7-15,6 (16,1) × (7,4) 7,6-9,1 (9,4) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (2,0); N = 32; Media = 14,6 × 8,5 µm; Qm = 1,7. Osservazione in KOH, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno Cortinarius trivialis J.E. Lange. Regione Umbria. Maggio 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore (11,7) 12,2-14,39 (14,4) × (6,4) 6,8-7,8 (8,5) µm; Q = 1,7-1,9 (2,0); N = 17; Media = 13,0 × 7,3 µm; Qm = 1,8. Spore (11,7) 12,2-14,39 (14,4) × (6,4) 6,8-7,8 (8,5) µm; Q = 1,7-1,9 (2,0); N = 17; Media = 13,0 × 7,3 µm; Qm = 1,8. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Recommended Posts