Archivio Micologico Posted March 10, 2016 Share Posted March 10, 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Caratterizzato da gambo mai bulboso, cilindrico quasi fusiforme, velo parziale doppio. Cortina e velo generale sono nei giovani simili ad un anello coriaceo che poi si dissocia in cercini fioccosi sovrapposti fulvastri. Le lamelle sono chiare e la carne bianca immutabile. Con odore flebile di formaggio. Crescita semipogea solo sotto conifere soprattutto tra Mirtilli. Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 10, 2016 Author Share Posted March 10, 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Foto di Gianni Bonini.Particolare di un esemplare.Dettaglio veli di cortina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 10, 2016 Author Share Posted March 10, 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr., Svizzera; Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 10, 2016 Author Share Posted March 10, 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 10, 2016 Author Share Posted March 10, 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr., Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malga Malgaroi; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina. Dettaglio del velo biancastro in diversi stadi di maturazione. Nessuna reazione della carne e superficie del cappello al KOH 30%. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 7, 2019 Author Share Posted September 7, 2019 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Si riconosce per i resti abbondanti del velo biancastro, cuticola liscia, lamelle color ardesia, carne biancastra, rezione subnulla con KOH nella carne " appena giallina", reazione banale sulla cuticola (negativa). Cortinarius immissus Schläpf.-Bernh. è considerato una mera varietà di C. claricolor (Cortinarius claricolor var. immissus (Schläpf.-Bernh.) Nezdojm.)avrebbe delle sfumature lilacine nelle lamelle e all'apice del gambo, Cortinarius sub validus Rob. Henry presenta una cuticola ricoperta da resti di velo fioccosi di colore più scuro della cuticola, con l'orlo più chiaro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 8, 2019 Author Share Posted September 8, 2019 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valtellina; Settembre 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted January 21 Author Share Posted January 21 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Giovanni Galeotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts