Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Phlegmacium claricolor (Fr.) A. Blytt 1905 Cortinarius immissus Schläpf.-Bernh. 1951 Cortinarius claricolor f. immissum (Schläpf.-Bernh.) Nespiak 1975 Cortinarius pseudoturmalis Bidaud & Moënne-Locc. 2010 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius turmalis Fr. ha per la taglia minore, velo meno abbondante, e colori più giallastri. Cortinarius saginus (Fr. : Fr.) Fr. = Cortinarius subvalidus Rob. Henry presenta una cuticola ricoperta da resti di velo fioccosi di colore più scuro della cuticola, e l'orlo più chiaro. Note tassonomiche Cortinarius immissus Schläpf.-Bernh. era considerato una varietà di C. claricolor (Cortinarius claricolor var. immissus (Schläpf.-Bernh.) Nezdojm. per le sfumature lilacine nelle lamelle e all'apice del gambo, oggi è considerato sinonimo di Cortinarius claricolor. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Foto di Federico Calledda. Caratterizzato da gambo mai bulboso, cilindrico quasi fusiforme, velo parziale doppio. Cortina e velo generale sono nei giovani simili ad un anello coriaceo che poi si dissocia in cercini fioccosi sovrapposti fulvastri. Le lamelle sono chiare e la carne bianca immutabile. Con odore flebile di formaggio. Crescita semipogea solo sotto conifere soprattutto tra Mirtilli.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige, Provincia autonoma di Trento. Foto di Gianni Bonini. Particolare del velo.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Svizzera. Agosto 2007. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige, provincia autonoma di Trento, Cles (TN), località Malga Malgaroi. Settembre 2012. Foto di Mario Iannotti. 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina. Dettaglio del velo biancastro in diversi stadi di maturazione. Nessuna reazione di carne o superficie del cappello con KOH 30%.
Archivio Micologico Inviato 7 Settembre 2019 Autore Inviato 7 Settembre 2019 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Regione Lombardia, Alta val Camonica, località Monno 1500/1700 m s.l.m., bosco di Abete rosso. Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Questa specie si riconosce per i resti abbondanti del velo biancastro, la cuticola liscia, le lamelle color ardesia, la carne biancastra, la rezione subnulla, appena giallina, con KOH nella carne, reazione negativa sulla cuticola con KOH.
Archivio Micologico Inviato 8 Settembre 2019 Autore Inviato 8 Settembre 2019 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valtellina; Settembre 2016. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 Cortinarius claricolor (Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Giovanni Galeotti.
Archivio Micologico Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230829-01) Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli. Foto di Pietro Curti. Pileo. Carne. Gambo e cortina.
Archivio Micologico Inviato 14 ore fa Autore Inviato 14 ore fa Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts