Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Gluaucopodes Moënne-Locc. & Reumeaux Clade /glaucopus Sinonimi Cortinarius glaucopoides Kauffman 1923 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius magicus ha tonalità olivacee sul cappello, soprattutto in prossimità del margine, reazione con KOH sul cappello rosso-bruna e crescita in habitat di latifoglia, soprattutto Faggio. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Si riconosce, facilmente. per il colore azzurrino dell'apice del gambo che nei giovanissimi esemplari non si vede quasi mai, per il bulbo molto marginato, a pipa e sempre con taglio obliquo (anche se nei libri non viene mai riportato), cappello che non ha mai toni violacei o bluastri, bruno-fulvo-aranciato, lamelle lilacine: lo si trova soprattutto sotto conifere.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Emilia Romagna, Appennino Piacentino. Foto di Emilio Pini. In un bosco di abete bianco.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus var. olivaceus (M.M. Moser) Quadr. 1985. Foto Federico Calledda. Cortinarius glaucopus var. olivaceus.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Emilia Romagna, Val di Nure, San Gregorio. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in bosco di Fagus sylvatica. Questa specie i riconosce per il cappello dalle tonalità ocra brunastre con fibrille radiali evidenti e più scure, le lamelle violette nei giovani esemplari, che si assestano su toni ocracei a maturazione, gambo con bulbo marginato, carne biancastra con sfumature violette-grigiastre, giallognola nel bulbo. Odore sgradevole da terroso a sudore, sapore mite. Cresce preferibilmente in boschi di latifoglia con preferenza per Fagus sylvatica, ma viene rinvenuto anche sotto conifera. Microscopicamente presenta spore ellissoidali, presenza di GAF nei tessuti, reazione bruno-rossastra con KOH sulla cuticola, brunastra nella carne. Reazione bruno-rossastrasulla cuticola con KOH. Reazione brunastra nella carne con KOH. Spore 5,8-8,8×3,1-5,1 µm; Q=1,5-2,3; Qm=1,8. Presenza di GAF nei tessuti imeniali.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Continente Europa. Agosto 2008. Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Emilia Romagna. Settembre 2013. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 5 Settembre 2019 Autore Inviato 5 Settembre 2019 Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Toscana, Massa Marittima. Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 9 Giugno Autore Inviato 9 Giugno Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray. Regione Lazio. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione al KOH bruno rossiccia sul cappello, brun chiara nella carne in sezione. Spore (5,8) 5,9-6,8 (7,5) × (3,4) 4,0-4,6 (4,7) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (1,8); N = 31; Media = 6,4 × 4,3 µm; Qm = 1,5. Osservazione in KOH, a 1000×. Spore (5,8) 5,9-6,8 (7,5) × (3,4) 4,0-4,6 (4,7) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (1,8); N = 31; Media = 6,4 × 4,3 µm; Qm = 1,5. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts