Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Descrizione Bella e delicata Mycena, assai comune, con habitat alla base di tronchi o ceppi, o su lettiera di aghi o foglie in decomposizione sul suolo. Il nome specifico deriva da epi = sopra e pterix = ala (protezione), e richiama il fatto che il cappello (e spesso anche il gambo) è ricoperto da una pellicola vischiosa protettiva. Tale pellicola (soprattutto a tempo umido) se afferrata con i polpastrelli della mano, si lascia staccare o allungare elasticamente. Riconoscibile macroscopicamente da altre Mycena per alcuni caratteri: cappello ricoperto da quella pellicola glutinosa (separabile con tempo umido; la presenza di glutinosità è però comune a molte altre Mycena), con colori che vanno dal giallo al giallo-grigio, grigio-bruno, bianco-ocraceo (a seconda delle varietà); gambo più o meno translucido da giallo a giallo-verdognolo, giallo-bruno, bianco, a volte bianco translucido in alto e bruno in basso (a seconda delle varietà), assenza di tonalità bluastre alla base, spesso ricoperto dalla pellicola glutinosa asportabile; filo delle lamelle anch'esso ricoperto da un sottile strato elastico di glutine asportabile con un ago. Ne esistono numerose varietà riconoscibili per caratteri microscopici e cromatici (che però non sono sempre costanti). Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare del gambo giallo limone e delle lamelle. Un particolare del gambo giallo limone e delle lamelle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore (6,80) 8,68 (8,99) × (3,76) 4,29 (4,52) µm; Q medio 2,05; ialine, ellissoidali. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi diverticolati, subglobosi e inglobati in una sostanza gelatinosa. Trama lamellare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Veneto; Ottobre 2012; Foto di Giuliano Gnata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Su pigna di Abete rosso. Foto di Tomaso Lezzi. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Su pigna di Abete rosso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 8, 2016 Author Share Posted May 8, 2016 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Liguria; Ottobre 2015; Foto di Maria Ligure. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 30, 2022 Author Share Posted March 30, 2022 Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Umbria; Novembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted January 21 Author Share Posted January 21 Mycena epipterygia var. viscosa (Secr. ex Maire) Ricken.; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts