Jump to content

Recommended Posts

Posted

Lactarius atlanticus Bon 1975

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Lactarius
Sottogenere Rhysocybella
Sezione Olentes

Etimologia
Dal latino atlanticus = atlantico, come indicazione geografica.

Cappello
Da 3 a 7(8) cm, inizialmente convesso, poi appianato con leggero umbone centrale, margine sottile lungamente involuto, flessuoso ma non striato, cuticola lucida con tonalità rosso-rugginose in condizioni di marcata umidità, opaca e asciutta, di colore rosato-aranciato in condizioni normali, superficie pruinosa e non zonata.

Imenoforo
Lamelle abbastanza fitte e strette, intercalate da numerose lamellule, annesse o leggermente decorrenti sul gambo, colore da ocra pallido fino a giallo-aranciato, con la caratteristica di diventare rosso-rugginose nei punti soggetti a contatto o sfregamento.

Gambo
3-8 × 0,8-2 cm, assai slanciato rispetto alla morfologia generale, cilindrico o con leggera attenuazione e curvatura alla base, molto spesso unito ad altri individui, concolore al cappello o con colorazione più intensa, opaco, liscio, a volte pruinoso.

Carne
Relativamente fragile, poco compatta, eccezion fatta per la parte centrale del cappello, cassante, biancastra con tendenza ad arrossare leggermente nelle zone sottoposte a taglio o sfregamento, molto più evidente nella base del gambo dove l'arrossamento può arrivare a toni rosso-rugginosi. Odore sgradevole, paragonabile a quello della cimice dei boschi o alla cicoria tostata, sapore dapprima dolciastro, poi amarognolo e un poco astringente. Latice sieroso, immutabile, poco abbondante.

Habitat
Predilige boschi temperati a clima mediterraneo, dove la presenza di Leccio frammista a Pinus pinaster (Pino marittimo) e Pinus halepensis (Pino di Aleppo) è abbondante, tipica dei boschi xerofili.

Commestibilità e Tossicità
È da ritenersi non commestibile, come tutti i Lactarius a latice non colorato, per l'amarescenza della carne e per l'odore sgradevole.

Specie simili
Una specie abbastanza vicina è Lactarius decipiens Quélet, con il quale può condividere habitat simili e gli stessi periodi di crescita. Quest'ultimo, pur avendo aspetti morfocromatici simili, si differenzia per le sfumature rosate presenti nel carpoforo, per il marcato odore di Pelargonio (Geranio) e per il latice che da bianco sieroso vira più o meno velocemente verso toni giallastri in essicazione sulle lamelle. La varietà strigipes Bon si caratterizzerebbe per un abbondante feltratura, costituita da peli biancastri, localizzata alla base del gambo.

Osservazioni
Fa la sua comparsa già dal primo autunno spingendosi con le fruttificazioni fino all'inverno inoltrato, piuttosto diffuso e comune nelle stazioni di crescita dove compare in forma gregaria e a volte fascicolata, presentandosi unito alla base del gambo in diversi esemplari.
La normale scarsità di latice si accentua in condizioni di siccità, risultando quasi assente, tanto da renderne poco agevole, a una superficiale osservazione, l'attribuzione al Genere Lactarius.

Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi.

Regione Lazio; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma

Tipico dei boschi della macchia mediterranea, presenta tonalità bruno aranciate in ogni settore, cresce gregario a densi gruppi talora concresciuti. Latice scarso e presto sieroso, quasi assente a maturità, odore di cimice, sapore inizialmente dolce e solo tardivamente amarescente.

post-3093-1195482160.jpg

Particolare del latice biancastro, acquoso; Foto di Tomaso Lezzi.

post-2993-1195487331.jpg

  • 3 years later...
Posted

Lactarius atlanticus Bon; Regione Umbria; Novembre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti.

Ritrovamento sotto Quercus ilex, ambiente lacustre, con terreno sabbioso, cappello liscio, con colorazioni fulvo-arancio, più cariche al centro, sfumano su toni pallidi verso il margine, gambo cilindrico, concolore, dalla metà verso la base con colori più carichi e con presenza di una peluria ocra-aranciata, crescita fascicolata e gregaria. Lamelle abbastanza fitte, subdecorrenti, ocracee. Latice scarso, trasparente, sieroso. L’odore è distintamente cimicino. Le specie macroscopicamente più vicine sono: il Lactarius serifluus, che condivide lo stesso ambiente ed ha lo stesso odore, si differenzia per la cuticola granulosa, privo di tonalità fulvo-rossastre, si caratterizza piuttosto per i toni bruno-ocracei, tende ad avere il cappello di dimensione maggiore rispetto al gambo; Lactarius subumbonatus ha il cappello fortemente grinzoso-rugoso, bruno scuro; Lactarius cremor ha gli stessi toni fulvo-aranciati, differisce però per le piccole dimensioni, la cuticola granulosa con il margine del cappello spesso crenulato, l’odore particolare di foglia d’edera e predilige l’associazione con il Faggio; Lactarius camphoratus, predilige l’habitat di montano di conifera, si caratterizza per il colore del cappello e del gambo di un bel bruno-rossastro con sfumature violacee, con l’invecchiamento la tinte violacee aumentano nello stipite, odore di cimice. La presente determinazione si fonda esclusivamente sui caratteri macroscopici della specie e sul confronto dei caratteri morfologici delle specie simili.

post-12947-0-08497800-1478722830.jpg

post-12947-0-44980300-1478722847.jpg

Dalla metà alla base del gambo i colori sono più carichi e con presenza di una peluria ocra-aranciata.

post-12947-0-90352400-1478722861.jpg

  • Pietro Curti changed the title to Lactarius atlanticus Bon 1975
  • 1 year later...
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy