Archivio Micologico Posted April 28, 2016 Share Posted April 28, 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacquin: Fr.) KarstenTassonomiaOrdine PolyporalesFamiglia Polyporaceae SinonimiTrametes cinnabarina (Jacq.: Fr.) Fr.Fabisporus cinnabarinus (Jacq.: Fr.) Zmitr. EtimologiaDal greco pyknós [Πυκνός] = denso e póros [πόρος] = poro, passaggio, cioé per i pori densi e compatti.Dal latino cinnabări con suffisso nus = cinabro, pigmento ottenuto dal solfuro di mercurio di colore rosso vivo, quindi di colore rosso vivo, rosso cinabro. Descrizione Fungo dimidiato, a mensola più o meno spianata, dal colore rosso-arancio o rosso cinabro; superficie glabra o leggermente tomentosa, più chiara e grinzosa con l'età. Imenoforo formato da pori arrotondato-angolosi di colore rosso vermiglio o rosso-arancio. Carne prima molle, fragile, poi suberosa; di colore rosso-arancio. HabitatSi associa di norma a legni marcescenti di latifoglia come il Faggio, l'Ontano, il Sorbo degli Uccellatori o il Ciliegio. Reazioni macrochimicheIl cappello a contatto con l'idrossido di potassio (KOH) vira al nero-porpora, mentre i pori a contatto con KOH virano al brunastro sfumato di verde. Microscopia Sistema ifale trimitico con ife talvolta rigonfie, a terminazioni ottuse-arrotondate o anche leggermente capitate. Osservati rari GAF. Spore cilindriche o faseoliformi 4,4-7,1 × 2,4-3,6 µm; Qm = 1,9. Commestibilità e TossicitàNon commestibile. Somiglianze e varietàPycnoporus sanguineus (L.) Murrill, raro, si differenzia per la superficie in genere liscia e lucente e per i pori e le spore più piccole.Hapalopilus croceus (Pers.) Donk si distingue per i colori aranciati su ogni parte del carpoforo e per la reazione all'idrossido di potassio (KOH) rosso-amaranto sia sulla superficie che sui pori. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Friuli Venezia Giulia, bosco di Faggio nei pressi di Tarvisio (UD); Agosto 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ramo a terra di faggio al bordo di un bosco. La reazione nero-porpora della superficie a contatto con l'idrossido di potassio (KOH). La reazione bruno-verdastra dei pori a contatto con l'idrossido di potassio (KOH). Sistema ifale trimitico con terminazioni ottuse-arrotondate o anche leggermente capitate. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Ife talvolta rigonfie. Ossevazione 1000× in Rosso Congo. Presenza di rari GAF. Ossevazione 1000× in Rosso Congo. Spore cilindriche o faseoliformi 4,4-7,1 × 2,4-3,6 µm; Qm = 1,9. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 28, 2016 Author Share Posted April 28, 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacquin: Fr.) Karsten; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2009; Foto di Claudio Angelini.Ritrovamento su ramo di ciliegio. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 28, 2016 Author Share Posted April 28, 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacquin: Fr.) Karsten; Regione Piemonte; Maggio 2010; Foto di Alessandro Remorini.Scopa (Vc) mt. 650 s.l.m. su tronco. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 28, 2016 Author Share Posted April 28, 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacquin: Fr.) Karsten; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. 3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Su pianta caduta di Sorbus aucuparia L. (Sorbo degli Uccellatori). Macro sui pori. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Pycnoporus cinnabarinus (Jacquin: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Foto, di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts