Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Share Posted May 3, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Pino. Questo Tricholoma della sez. Albobrunnea, si riconosce dagli altri simili per la zona pseudoanulare netta, quasi in rilievo, per la cuticola amara e la carne sottocuticolare dolce. Microscopicamente le ife della cuticola hanno terminazioni arrotondate, carattere che lo separa con sicurezza da Tricholoma ustaloides, la specie a lui più simile, che le ha appuntite. Regione Umbria, Novembre 2009, foto di Tomaso Lezzi. Ad una attenta osservazione (lente!) il margine del cappello mostra tracce del velo. Un particolare della zona pseudoanulare che rimane ben visibile anche negli esemplari maturi. Microscopia Foto e commento di Mauro Cittadini Peli della cuticola con pigmento incrostante, le estremità dei peli della cuticola di Tricholoma fracticum sono arrotondate, mentre in Tricholoma ustaloides sono slanciate e appuntite. Le spore osservate sono ellittico globose, monoguttulate, 5,5-6 × 4,0-4,5 µm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Regione Lombardia, Ottobre 2005, foto di Federico Calledda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel; Regione Abruzzo, Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Abete bianco, Abete rosso, Pino a due aghi. Crescita cespitosa, cappello glutinoso (anche se asciutto per il gran caldo e il vento bastava bagnarlo per verificarne la glutinosità) cuticola amara, gambo con glutine abbondante anche in questo caso asciugato sul gambo a formare un rilievo. Odore di farina-cetriolo, sapore della carne sempre tra farina e cetriolo, forte. Il glutine si è asciugato sul gambo a formare uno pseudoanello in rilievo. Basidi. Spore in soluziona acquosa di Verde malachite: 4,3-4,0 × 4,0-4,8 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Mario Iannotti. Particolare della zona anulare nettamente delimitata biancastra. Particolare della carne bianca alla sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Stefano Rocchi. Ritrovamento sotto pini; sapore amaro, odore di farina; tipico gambo, con anello in rilievo, gambo bianco sopra quest'ultimo e concolore al cappello al di sotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 8, 2016 Author Share Posted May 8, 2016 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted August 27, 2019 Author Share Posted August 27, 2019 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel; Regione Umbria; Novembre 2005; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 26, 2020 Author Share Posted March 26, 2020 Tricholoma fracticum (Britzelm.) Kreisel, Regione Umbria; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts