Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sezione Patibles Moënne-Locc. & Reumeaux Sezione Phlegmacioides (Fr.) Brandrus et al. Clade /variicolor Sinonimi Cortinarius variecolor (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Cortinarius pseudovariicolor Damblon & Lambinon 1959 - nom. inval. Cortinarius muricinicolor Moënne-Locc. 1996 Cortinarius piriodolens Moënne-Locc. 1996 Note tassonomiche Cortinarius variecolor è il nome originale che deve essere corretto in Cortinarius variicolor perché non è formato in accordo con il codice di nomnclatura (Art. 60.10). Cortinarius nemorensis (Fr.) J.E. Lange è una sinonimia discussa, in quanto per alcuni autori resta tuttora valida la distinzione delle due specie in base all'habitat, con Cortinarius nemorensis associato alle latifoglie e Cortinarius variecolor associato alle conifere. Altri autori non considerano l'habitat un carattere sufficiente per distinguere le due specie, ma considerano invece la base del gambo larga un carattere tipico di Cortinarius variicolor, mentre una base del gambo ristretta un carattere di Cortinarius nemorensis. Ad esempio KUYPER et al. (2024) li considerano specie separate, mentre CALLEDDA et al. (2021) li considerano sinonimi. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius largus Fr. è simile a Cortinarius variecolor, tuttavia quest'ultimo non ha fibrille innate sul cappello, ha un leggero odore fruttato e una reazione della carne alla potassa più blanda. Cortinarius nemorensis vedi Note tassonomiche. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2014. Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Una specie della difficile e controversa Sez. Variecolores. Ritrovamento sotto Querce. Colore di fondo del cappello violetto-lilla su cui si sovrappongono, soprattutto al centro, squamette con toni nocciola-ocracei. L'orlo risulta fibrilloso. La carne biancastra o leggermente lilla verso il cappello, diviene gialla con una goccia di potassa, il cappello invece, a contatto con la stessa, diviene giallo arancio. Le lamelle sono grigio-lilla per poi divenire ruggine. Il gambo è clavato. Sapore mite e odore terroso. Spore amigdaliformi 9,4-11,6 × 5,4-6,7 µm; Qm = 1,8. La reazione della carne con una goccia di KOH 30%. La reazione della cuticola a contatto con una goccia di KOH 30%. Spore amigdaliformi, 9,4-11,6 × 5,4-6,7 µm; Qm = 1,8. Osservazione in acqua, a 1000× (da sporata).
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Foto di Massimo Biraghi. Cortinarius amante delle grandi foreste di latifoglia con particolare predilizione per le Fagacee (Faggio, Castagno e Quercia).
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2006. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Luglio 2006. Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 30 Marzo 2016 Autore Inviato 30 Marzo 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi. Sezione.
Archivio Micologico Inviato 7 Maggio 2016 Autore Inviato 7 Maggio 2016 Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo, 1100 m s.l.m. Settembre 2015. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230827-01) Viraggio al giallo con KOH, tipico della sezione Variecolores. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
Archivio Micologico Inviato 25 Luglio Autore Inviato 25 Luglio Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi Sezione. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. Cappello lilla violetto con squamette ocracee al centro del disco, Carne lilla nel cappello e nella parte alta del gambo, lamelle grigio-lilla, gambo obeso, clavato.
Recommended Posts