Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Cooke Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hydnangiaceae Etimologia Dal latino laccatus = laccato, per l'aspetto simile alla lacca. Cappello Di piccole dimensioni, da 1 a 4 cm, quasi emisferico nei giovani esemplari, diventa poi convesso nella fase centrale dello sviluppo, per poi appianarsi in età adulta con la presenza di una piccola depressione centrale. Il margine è striato per trasparenza e generalmente ondulato, la cuticola è opaca, leggermente feltrata e forforacea verso il centro, le colorazioni pileiche variano dal rosa carnicino al rosso-brunastro pallido, in relazione alle condizioni climatiche, sbiadisce vistosamente fino al beige chiaro con il tempo secco per la caratteristica di essere igrofana. Imenoforo Lamelle da adnate a leggermente decorrenti, spaziate, larghe e intercalate da lamellule, fragili e facilmente asportabili, di colore rosa molto chiaro in gioventù, rosa con riflessi viola durante lo sviluppo, rosa-brunastro in età adulta con filo concolore. Gambo 3-10 × 0,4-0,8 cm, generalmente cilindrico e più o meno slanciato, a volte contorto e allargato verso il fondo, di consistenza elastica e tenace, fibroso, concolore al cappello o più scuro con l'età, solcato da leggere striature in senso longitudinale per la presenza di piccole fibrille, ife miceliari basali biancastre. Carne Poco consistente, esigua nel cappello e fibrosa nel gambo, acquosa, igrofana, alla sezione biancastra o leggermente imbrunente, di sapore dolciastro e odore grato, fungino. Habitat Cresce in tutti i tipi di boschi sia di latifoglia che di conifera, dall'inizio dell'estate all'autunno protraendosi fino ai primi geli; specie gregaria, fruttifica in piccoli gruppetti, raramente isolata. Commestibilità e Tossicità Commestibile ma poco adatto all'utilizzo gastronomico per l'acquosità, la poca consistenza della carne e il gambo fibroso. Somiglianze e Varietà Laccaria proxima (Boudier) Patouillard si distingue macroscopicamente per le colorazioni pileiche più aranciate con toni brunastri e per le evidenti striature sul gambo; Laccaria tortilis (Bolt : Fr.) Cooke si riconosce per le più piccole dimensioni, il cappello irregolare e profondamente striato, le lamelle con evidenti anastomosi; Laccaria fraterna (Cke. & Mass.) Pegler si diversifica per i colori intensi rosso-brunastri, le piccole dimensioni e la preferenza a fruttificare presso Eucalipto; Laccaria bicolor (Maire) Orton si distingue per avere le lamelle e i resti miceliari alla base del gambo di colore violetto-lilacino. Osservazioni Specie ubiquitaria è presente in tutte le fasce vegetative, dalla pianura alla montagna, per le sue caratteristiche morfocromatiche è confondibile solamente con specie vicine differenziabili esclusivamente con l'osservazione dei caratteri microscopici. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi. Regione Marche; Novembre 2004; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Sardegna; 2005; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Lombardia; 2005; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.:Fr.) Cooke s.l.; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. = Laccaria affinis (Singer) Bon = Laccaria affinis var affinis (Singer) Bon = Laccaria Affinis var. scotica (Singer) Contu = Laccaria affinis var. subalpina (Singer) Bon = Laccaria laccata var. pallidifolia (Peck) Peck = Laccaria Laccata var. moelleri Singer Microscopia Spore subglobose con aculei conici lunghi 1-1,5 µm. N° Long. Larg. Q Moy 7,57 7,46 1,02 Min 7,11 6,99 0,96 Max 7,92 7,92 1,09 Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 10, 2016 Author Share Posted April 10, 2016 Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Cooke; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore largamente ellittiche 9-10 × 7-8 µm. Basidi tetrasporici. Pileipellis ad ife cilindriche con GAF. Link to post Share on other sites
Recommended Posts