Archivio Micologico Posted May 4, 2016 Author Share Posted May 4, 2016 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 4, 2016 Author Share Posted May 4, 2016 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Macro pilei e imenoforo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 4, 2016 Author Share Posted May 4, 2016 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 4, 2016 Author Share Posted May 4, 2016 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 8, 2016 Author Share Posted May 8, 2016 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Liguria; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 11, 2016 Author Share Posted May 11, 2016 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Piemonte; Ottobre 2015; Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 4, 2019 Author Share Posted September 4, 2019 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Qui messo a confronto cromatico (relativamente al cappello) con una Amanita phalloides (a destra) reperita nelle vicinanze. Ovviamente la morfologia è totalmente diversificata tra le due specie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 14, 2020 Author Share Posted March 14, 2020 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 18, 2020 Author Share Posted March 18, 2020 Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Ottobre 2017; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 63, Pag. 167: “Ha cappello conico o campanulato, poi convesso con umbone ottuso e margine fessurato; superficie asciutta, percorsa da fibrille radiali brune o concolori su fondo di colore molto variabile: giallo-verde, verde oliva o verde scuro soprattutto verso il centro. L’elevata variabilità morfocromatica di questa specie e la sua ampia diffusione in areali diversi hanno contribuito alla creazione di molte varietà e forme. Gregario o subcespitoso nei boschi di latifoglie, in ambiente tendenzialmente termofilo o mediterraneo associato a Querce, Castagni, Carpini e Faggi; comune dall’autunno e pressoché indifferente al substrato. Tossico, responsabile di forme gastroenteriche. Inoltre pericoloso per la relativa somiglianza con la mortale Amanita phalloides.” La tipica sfumatura gialla nei due terzi superiori del gambo; frequente soprattutto negli esemplari maturi Particolare dell'attacco delle lamelle (smarginate) al gambo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2020 Author Share Posted April 4, 2020 Tricholoma sejunctum (Sow. : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Ottobre 2018; Foto di Alessandro Francolini. Presso Cerro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts