Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus emilei Barbier 1915 Boletus aemilii Barbier ss. Alessio 1985 Boletus spretus Bertéa 1988 Baorangia emilei (Barbier) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015 Note nomenclaturali Fungo identificato nell'anno 1915 dal botanico Maurice Barbier con l'epiteto Boletus emilei. In seguito, nell'anno 2015, grazie a studi molecolari, la specie è stata posizionata dai micologi Vizzini, Simonini e Gelardi nel neogenere Baorangia, con la denominazione di Baorangia emilei. Nell'anno 2016, in applicazione delle norme previste dal Codice internazionale di nomenclatura, è stato stabilito dai nomenclaturisti che fosse più corretto rinominare la specie come Baorangia emileorum. Bibliografia WU, G., ZHAO, K., LI, Y.-C., ZENG, N.-K., FENG, B., HALLING, R.-E., & YANG, Z., L., 2015. Four new genera of the fungal family Boletaceae. Fungal Diversity DOI 10.1007/s13225-015-0322-0 [Data di accesso: 17/03/2018]. MICELI, A., 2017. Boletus emilei Barbier (1915). www.adset.it [Data di accesso: 17/03/2018]. Foto e Descrizioni Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Toscana, Lunigiana; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Toscana, Lunigiana; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Toscana, Lunigiana; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Toscana, Lunigiana; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Sardegna; Ottobre 2007; Foto di Franco Sotgiu.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Sardegna, Monte Arci; Novembre 2012; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Dai colli del Trasimeno, sempre bosco misto con Cerro, Castagno, Carpino, Orniello, a 400 m s.l.m.. Un dettaglio dell'imenoforo con i tipici piccolissimi pori che decorrono sul gambo.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Autore Inviato 7 Marzo 2016 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Umbria, Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 24 Settembre 2017 Autore Inviato 24 Settembre 2017 Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; Regione Sardegna; Ottobre 2016; Foto di Franco Sotgiu.
Recommended Posts