Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. ChaseSinonimiOrchis decipiens Tod.Orchis expansa Ten.Orchis papilionacea L.Orchis rubra Jacq.TassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoCipressinoOrchidea farfallaEtimologiaLa definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello.Il nome specifico deriva dal latino papilio=farfalla, per la forma del labello, simile alle ali di una farfalla.DescrizionePianta alta fino a 15-50 cm, con fusto robusto e rigido.FoglieFoglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto.FioriInfiorescenza lassa, più o meno densa, con brattee membranacee soffuse di porpora. Fiori vistosi, con sepali e petali nettamente venati di rosso-porpora con strie scure, conniventi in casco piuttosto lasso; di colore rosa-rosso violaceo; labello intero, con il bordo crenulato, di colore più chiaro e brillante rispetto ai tepali, la base ed il centro più chiari; sperone conico, lungo come l'ovario, orizzontale o lievemente piegato in basso.Tipo corologicoEuromediterraneaPeriodo di fiorituraMarzo-giugnoTerritorio di crescitaPresente su tutto il territorio Italiano (escluso il Trentino A.A.)HabitatPrati magri e incolti, garighe, boschi aperti.Somiglianze e varietàAnacamptis papilionacea var. grandiflora (Boiss.) H. Baumann che si differenzia principalmente per i fiori più grandi, ed il labello a ventaglio con striature purpuree.NoteLa specie, ma questo dato vale solo per l'Italia, sembra impollinata da una piccola vespa, Eucera-tuberculata, i cui maschi, attratti da un inganno visivo (la specie non è nettarifera) lasciano i loro fermoni sul labello, questi attireranno le femmine della stessa specie.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeAnacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Febbraio 2008 - foto di Gian Battista Pau Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Author Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Toscana, Aprile 2008 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Author Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Toscana, Aprile 2008 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Author Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Febbraio 2008 - foto di Gian Battista Pau Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Author Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase,Regione Lazio, Aprile 2008 - foto di Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Author Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Sardegna, Febbraio 2008 - foto di Gian Battista Pau Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 21, 2008 Author Share Posted December 21, 2008 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Lazio, Aprile 2008 - foto di Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 28, 2012 Author Share Posted February 28, 2012 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Lazio, Aprile 2011 - foto di Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 28, 2012 Author Share Posted February 28, 2012 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Lazio, Aprile 2011 - foto di Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 28, 2012 Author Share Posted February 28, 2012 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Lazio, Aprile 2011 - foto di Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts