Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Share Posted April 23, 2016 Parasola plicatilis (Curtis : Fr.) Redhead, Vilgalys & Hopple 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Coprinus plicatilis (Curtis : Fr.) Fr. 1838 Etimologia L'epiteto Parasola è stato assegnato da Redhead et al. (2001) come specificato nella pubblicazione in cui hanno creato il genere Parasola: In reference to their parasol-like appearance = In riferimento al loro aspetto simile a un parasole. Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore 10,2-12,60× 8-11 µm; media 11,2 × 9,4 µm; Qm = 1,19. Pileipellis. Basidi tetrasporici. Pleuro e cheilocistidi. Cheilocistidio. Pleurocistidio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Share Posted April 23, 2016 Parasola plicatilis (Curtis : Fr.) Redhead, Vilgalys & Hopple; Maggio 2005; Foto di Pietro Curti. Piccolo Parasola tipico delle radure erbose dei sentieri boschivi, prende il nome dalle tipiche pieghettature del cappello, intera superficie fortemente plicata e striata, nonché nettamente feltrata. Praticamente privo di carne, il cappello presenta un disco centrale ocraceo, un gambo molto sottile e sericeo, all'esame organolettico si presenta privo di odori e sapori particolari. Particolare della superficie del cappello vellutata, feltrata e delle profonde pliche che oltrepassano la metà sempre del cappello per arrivare sino al disco centrale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Share Posted April 23, 2016 Parasola plicatilis (Curtis : Fr.) Redhead, Vilgalys & Hopple; Regione Marche; Luiglio 2006; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Share Posted April 23, 2016 Parasola plicatilis (Curtis : Fr.) Redhead, Vilgalys & Hopple; Svizzera; Maggio 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Lamelle distanti, riunite in un collarium, poco fitte. Spore in questa raccolta con Q medio = 1,10. Misure: (9,5)10-13,5(14) × (9)9,5-12 µm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts