Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Clade /camphoratus

Sinonimi
Cortinarius hircinus Fr. 1838
Cortinarius hircinoides Reumaux 2002
Cortinarius luteovelatus Reumaux 2002

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Un Cortinarius delle conifere, pur presentando variabilità cromatica, normalmente presenta tonalità violette sul cappello e sul gambo che lo avvicinano fortemente ad un altro Cortinarius delle conifere: Cortinarius traganus. La diffrenza netta tra le due specie è data dall'odore, come di patate marce in Cortinarius camphoratus e quindi intensamente sgradevole, lievemente sgradevole o addirittura gradevole e fruttato in Cortinarius traganus. Anche la carne si presenta con cromatismi molto differenti nelle due specie, color lilla nel cappello, marmorizzata e gialla alla base dello stipite in Cortinarius traganus, giallastra nel cappello, color zafferano nel gambo, analogo colore omogeneo con maggiore intensità alla base, in Cortinarius camphoratus.

Regione Lombardia. Marzo 2005. Foto di Gianni Baruffa.

post-12947-0-29144300-1469120431.jpg

  • 2 years later...
  • 2 years later...
  • Tomaso Lezzi changed the title to Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza