Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius muscigenus Peck 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Myxacium Sezione Myxacium (Fr.) Gillot & Lucand Clade /trivialis Sinonimi Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray 1821 Cortinarius cylindripes Kauffman 1907 Cortinarius collinitus var. olympianus A.H. Sm. 1944 Cortinarius caeruleolutescens Rob. Henry 1984 Cortinarius caeruleipes Bidaud & Consiglio 2012 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius stillatitius = Cortinarius integerrimus, si distingue per la sua predilezione di habitat in misto di conifere e faggio, per il particolare e caratteristico odore mielato e per le tinte brunastre del cappello. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino. Settembre 2005. Foto di Pietro Curti. Un piccolo Cortinarius appartenente al Gruppo dei Myxacium, che cresce sotto conifere con predilezione particolare per l'Abete rosso e il sottobosco di Mirtillo, cappello arancio-rossastro e gambo rivestito da un velo vischioso violetto, odore subnullo e sapore dolce.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Regione Trentino. Agosto 2006. Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Glutinoso, cappello bruno-rossiccio, gambo violaceo, carne con una sfumatura violetta. Sotto Abete rosso. Giovani esemplari, molto glutinosi. Cortina bianco-violetta.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Svizzera. Agosto 2007. Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Austria. Agosto 2007. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Finlandia. Agosto 2008. Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Regione Trentino. Settembre 2010. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 25 Marzo 2020 Autore Inviato 25 Marzo 2020 Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Finlandia, Kuusamo, Loc. Ukonlampi pond. Agosto 2009. Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 14 ore fa Autore Inviato 14 ore fa Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts