Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cumatilis Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius cumatilis var. haasii (M.M. Moser) Quadr. 1985 Cortinarius cumatilis var. robustum (M.M. Moser) Quadr. 1985 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino Alto Adige. Settembre 2009. Foto e commento di Pietro Curti. Un Cortinarius che si avvicina molto a Cortinarius prestans, ma non nella taglia, essendo più minuto. Colore del cappello tipicamente violetto, carne bianca e dolce, lamelle a lungo biancastre e filo irregolare, velo abbondante che riveste una buona parte del cappello, gambo robusto e progressivamente clavato verso la base.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia. Settembre 2010. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cumatilis Fr. Regione Piemonte. Novembre 2009. Foto di Federico Calledda. Habitat particolare e modalità di crescita un po' insolita. Presso Querce, Pino nero e Pino Silvestre, interrati e cespitosi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia, località Valtorta. Agosto 2014. Foto di Massimo Biraghi. Bosco misto di Abete rosso e Faggio.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia, Valsaviore. Settembre 2014. Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete e rosso e Faggio, 1200 m s.l.m.
Archivio Micologico Inviato 27 Giugno Autore Inviato 27 Giugno Cortinarius cumatilis Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
Recommended Posts