Archivio Micologico Inviato 3 Maggio 2016 Inviato 3 Maggio 2016 Trametes pubescens (Schumach.) Pilát 1939 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Coriolus pubescens (Schumach.) Quél 1888 Foto e Descrizioni Caratteristico per la tomentosità della superficie sterile e per il contesto interamente bianco. Cresce su ceppaie e presenta caratteristiche zonature sul pileo. La specie simile Trametes hirsuta presenta una maggiore villosità del pileo e il contesto risulta suddiviso in due zone da una netta linea di demarcazione e si presenta bianco al di sopra e grigio al di sotto.
Archivio Micologico Inviato 3 Maggio 2016 Autore Inviato 3 Maggio 2016 Trametes pubescens (Schumach.) Pilát; Regione Lazio; Novembre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 3 Settembre 2019 Autore Inviato 3 Settembre 2019 Trametes pubescens (Schumach.) Pilát; Regione Umbria; Aprile 2019; Foto di Pietro Curti. Pileo pubescente, zonato, biancastro a maturità verdastro per la presenza di alghe. Imenoforo con pori rotondeggianti e mediamente regolari. Contesto tipicamente bianco sull'intera sezione.
Archivio Micologico Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Trametes pubescens (Schumach. : Fr.) Pilát. Regione Toscana. Gennaio 2023. Foto di Alessandro Francolini. Un lignicolo saprofita di latifoglia, con superficie sterile leggermente zonata (talvolta non zonata), tomentosa-vellutata, con tonalità solitamente chiare: da biancastra a crema a ocra chiaro. Mensola da dimidiata a flabelliforme, solitamente sessile o, talvolta, con un vago accenno di peduncolo. La superficie poroide è di colore bianco o bianco-crema e scurisce con l'essiccatura. Ha contesto bianco uniforme e non zonato. Tubuli concolori al contesto. È agente di carie bianca. Talvolta la sua superficie sterile può essere invasa da alghe microscopiche: in tal caso il suo colore verte sul verdastro. Gli è simile Trametes hirsuta che tuttavia ha maggiore pelosità, con peluria più lunga e irsuta; la sua superficie sterile è più marcatamente zonata, anche solcata. Il carattere differenziale più evidente lo si può comunque riscontrare alla sezione essendo il contesto di Trametes hirsuta duplice: bianco e compatto verso i tubuli ma grigiastro e fibroso verso la superficie sterile; i due strati sono separati da una sottile linea nera. Girando il tronco, per vedere l'imenoforo In sezione
Recommended Posts