Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.TassonomiaOrdine CantharellalesFamiglia CantharellaceaeFoto e Descrizioni Molto simile al Cantharellus cibarius, si differenzia per le dimensioni più piccole, il cappello arancio brillante e il colore rosa salmone vivo dell'imenoforo pieghettato e anastomosato. E' commestibile, ma se ne sconsiglia il consumo a causa della sua rarità.Regione Toscana, 14° Raduno AMINT di Comano; Giugno 2005; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Lazio; Giugno 2005; Foto di Gianni Pilato.Bellissimo Cantharellus dalle dimensioni minute, crescita a gruppi appressati, quasi cespitoso, di un bel colore arancio-carota e dal fortissimo profumo di albicocca.Particolare della sezione: la carne ha un colore rosato e specialmente nel gambo si presenta molto fibrosa. Anche le lobature del cappello sono particolarmente accentuate. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Lazio; Maggio 2007; Foto di Gianni Pilato. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Abruzzo; Giugno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Lombardia; Luglio 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Luglio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Liguria; Giugno 2011; Foto di Maria Ligure. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2009; Foto di Tomaso Lezzi.Si riconosce da Cantharellus cibarius per i toni aranciati, a volte piuttosto brillanti, del cappello.Particolare della superficie del cappello. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Calabria; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus friesii Welw. & Curr.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Massimo Biraghi. Dimensioni minute, colorazioni giallo-aranciate, fruttifica preferibilmente nelle scarpate muscose e molto umide. Link to post Share on other sites
Recommended Posts