Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Share Posted March 5, 2016 Agaricus menieri Bon 1981 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Genere Agaricus Sottogenere Agaricus Sezione Xanthodermatei Foto e Descrizioni Cappello biancastro-ocra chiaro, un po' screpolato negli esemplari maturi. Lamelle arrotondate. Pallide, poi rosa-grigiastre. Gambo tozzo, robusto. Bianco, poi grigiastro, un po' ingiallente per sfregamento. Anello supero, doppio. Inguainante. Carne ingiallente alla base del gambo. Odore debole di anice. A volte di fenolo nel vecchio, specialmente alla base del gambo. Spore grandi, ellittiche. Quelle più grandi su basidi bisporici. Habitat dune sabbiose. Commestibilità sconsigliato; può dare luogo ad intossicazioni. Regione Puglia, litorale Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agaricus menieri Bon; Regione Puglia, litorale Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted February 13, 2020 Author Share Posted February 13, 2020 Agaricus menieri Bon; Regione Puglia, Bosco Isola, Parco Nazionale del Gargano; Dicembre 2019; Foto di Raffaele Mininno. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 17, 2020 Author Share Posted March 17, 2020 Agaricus menieri Bon 1981; Regione Puglia, Bosco Isola - Parco Nazionale del Gargano; Novembre 2018; Foto di Raffaele Mininno. Link to post Share on other sites
Recommended Posts