Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff. 1935

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae

Foto e Descrizioni
Ritrovamento in Faggeta pura, altitudine 1200 m s.l.m.. Sapore dolce. Specie non proprio comune ma microscopicamente inconfondibile. I dermatocistidi unicellulari e, otticamente, poco rifrangenti, associati alle spore perfettamente corrispondenti alle specie della Serie Romellii, portano inconfutabilmente alla Serie in questione. Ciò che non lascia spazio a dubbi, sono i peli epicuticolari molto larghi nel confronto con le specie vicine.

Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini, commento di Alfredo Vizzini.

post-21-1121244020.jpg

Inviato

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; Regione Emilia Romagna; Foto e commento di Emilio Pini.

Sapore dolce, carne consistente, sporata giallo carico, colorazione del cappello rosa violetto al margine degradante al color avorio verso il centro, trovate in faggeta pura.

post-21-1248083200.jpg

post-21-1248083292.jpg

post-21-1248083396.jpg

  • 3 years later...
  • 2 years later...
Inviato

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; Regione Toscana; Luglio 2021; Foto di Tomaso Lezzi.

In faggeta pura, bosco molto asciutto.

Russula-curtipes-02-3.jpg

Dopo due giorni, (altarino in giardino) mostrava sporata molto più carica, e toni rossi dilavati.

Russula-curtipes-11-2.jpg

Spore. Osservazione in Melzer, a 1000×.

Russula-curtipes-15-18Spore-Melzer-400×.jpg

Russula-curtipes-19-23Spore-Melzer-400×.jpg

Russula-curtipes-24-9-Spore-Melzer-400×.jpg

Russula-curtipes-30-5-Spore-Melzer-400×.jpg

  • 2 years later...
Inviato

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; Regione Toscana; Foto, commenti e micoscopia di Giovanni Galeotti.

Russula di faggio, sapore dolce.

1 (1).jpg

1 (3).jpg

1 (4).jpg

Reazioni: alla tintura di guaico poitiva e immediata, arancio rosata e lentamente al grigio rosato con solfato ferroso, bruno violacea al fenolo. 

4.jpg

6 (1).jpg

6 (2).jpg

6 (3).jpg

6 (4).jpg

6 (5).jpg

6 (6).jpg

6 (7).jpg

6 (8).jpg

6 (9).jpg

6 (10).jpg

6 (11).jpg

6 (12).jpg

6 (13).jpg

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff. Regione Toscana. Luglio 2023. Foto e descrizione di Mario Iannotti.

Faggeta pura. Stessa raccolta studiata con l'amico Giovanni Galeotti sotto l'aspetto microscopico, macro-morfologico e con la verifica della reazioni macrochimiche (vedi post sopra).

Si presenta con un portamento robusto, di buona taglia, la superficie del cappello asciutta, opaco e pruinosa, di colore rosso-vinoso con ampia decolorazione al centro ocra-ovorio con soffusi riflessi verdastri, margine liscio. Lamelle ocra-giallastre. Gambo cilindrico, sensibilmente più corto del cappello. Odore grato, sapore dolce. Dal punto di vista microscopico presenta una epicutis costituita da grossi peli, con presenza di diverticoli. Basidi clavati tetrasporici. Cistidi fusiformi. Spore (6,0) 7,2-8,8 (8,9) × (5,5) 5,8-7,7 (8,6) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 44; Media = 7,9 × 6,6 µm; Qm = 1,2 , echinulate, con verruche confluenti in un reticolo incompleto, con qualche maglia chiusa e corte creste. Reazioni macrochimiche: Tintura di Guaiaco + (rapido ed intenso), rosa-arancio al Solfato ferroso e bruno-vinoso al Fenolo. Habitat faggeta pura. Nello stesso habitat possiamo trovare Russula faginea, che si distingue per l’odore di aringa, la reazione al verde con il Solfato ferroso e l’imbrunimento della carne, somma di caratteri che la collocano nelle Xerampelinae. Russula rubroalba, colorata di rosso, lamelle giallo tuorlo e la carne che non reagisce alla Tintura di Guaiaco o appena lievemente. Russula romelliì, si separa per le tonalità brillanti rosso-violaceo del cappello, con ampie zone verde e gialle, reazione variabile alla Tintura di Guaiaco. Diversa microscopia.

Russula-curtipes-3223_28_2023.jpg

Russula-curtipes-3229_36_2023.jpg

Russula-curtipes-3250_57_2023.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza