Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Autore Share Inviato 30 Aprile 2016 Russula sardonia Fr.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. Con gambi apigmentati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Autore Share Inviato 30 Aprile 2016 Russula sardonia Fr.; Regione Lombardia, Alzate Brianza; Novembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco con Pino silvestre. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 8 Maggio 2016 Autore Share Inviato 8 Maggio 2016 Russula sardonia Fr.: Regione Liguria; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Archivio Micologico Inviato 5 Settembre 2019 Autore Share Inviato 5 Settembre 2019 Russula sardonia Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Una Russula, assai comune, dalla carne molto acre alla masticazione, con odore insignificante o debole fruttato. Cresce sotto Pini a due aghi ed è solitamente riconoscibile per il contrasto tra il colore giallo-citrino delle lamelle (soprattutto in età) e il colore del cappello che varia da viola scuro a viola-porpora a viola-bruno, più evidente al centro e, solitamente, più sbiadito verso il margine. Il cappello (di dimensioni 3,5 – 10 cm) si presenta, a maturità, piano anche un po’ depresso al centro, eventualmente con una sorta di umbone irregolare. Gambo duro e cilindrico, con leggero ispessimento mediano, sfumato in modo più o meno parziale di toni viola o rosa-violacei, soprattutto alla base e cosparso di una fine pruina. La confusione con la simile Russula torulosa (fruttificante nello stesso habitat) è risolta dalla maggior robustezza di quest’ultima che presenta comunque lamelle bianche o biancastro-crema ma non citrine. Anche la carne presenta sfumature diverse: biancastra con sfumatura citrina in R. drimeia (escludendo la porzione sottocuticolare in cui è concolore al cappello), biancastra in R. torulosa (escludendo la porzione sottocuticolare in cui è rosso-violacea). Inoltre R. torulosa reagisce positivamente (rosa-rossastro) all'ammoniaca, mentre tale reazione è nulla in R. drimeia. Esemplare vetusto, e un po' disidratato; il contrasto dei colori tra imenoforo e cappello è ancora più evidente: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts