Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys 2013 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Stropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Quél. 1872 Foto e Descrizioni Cappello di diametro 2-4 cm, di forma emisferica anche in età adultà (da cui l’epiteto specifico semiglobata), colorazioni pileiche da paglierine a ocra-giallastre, decolorate al margine, con cuticola liscia e più o meno lucida, da viscida a fortemente viscosa in presenza di umidità. Le lamelle larghe, subdecorrenti, di colore grigio chiaro all’inizio, durante la maturazione delle spore assumono colorazione grigio-violetta fino a grigio-nerastra, pur mantenendo il filo sterile biancastro, fimbriato. Gambo slanciato, dritto e cilindrico, di colore crema-ocra, più chiaro e forforaceo nel settore vicino al cappello, porta nella parte alta un piccolo anellino biancastro che si appressa ben presto aderendo al gambo stesso e si colora di bruno-violetto-nerastro quando vi si depositano sopra le spore mature. Privo di odore e con sapore mite. Comune specie coprofila su pascoli concimati e boschi frequentati da bestiame selvatico e di allevamento, nasce gregario in piccoli gruppi appressati sugli escrementi. Note nomenclaturali Specie lungamente conosciuta con l'epiteto di Stropharia semiglobata, nel 2013 è stata ricombinata nel nuovo genere Protostropharia. I generi Stropharia e Protostropharia sono distinti filogeneticamente con quest'ultimo che ha la caratteristica di avere la presenza di astrocistidi sul suo micelio, a differenza del micelio del genere Stropharia che invece produce i tipici acantociti. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum no. 15. [Data di accesso: 25/05/2025]. Regione Abruzzo, Parco Nazionale; Ottobre 2012; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare dell'anello con il deposito della sporata nera.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia, Val Brembana, loc. Ornica; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061028-01)
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Sardegna; Febbraio 2007; Foto di Franco Sotgiu.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lazio; Maggio 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Le lamelle grigie vengono presto colorate dalle spore nere. Le spore scure si sono depositate anche sull'anello piuttosto effimero.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle marezzate, e del piccolo anello sul gambo.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Luglio 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Su sterco vaccino a 1600 m s.l.m., anello presente ma effimero forse per le abbondanti piogge.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Deposito sporale viola-nerastro che si deposita sull'anellino e sulla parte del gambo al sopra di esso.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Trentino; Giugno 2013; Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Posted May 3, 2016 Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys; Regione Marche; Agosto 2010; Foto di Pietro Curti Soggetti che mostrano sofferenza idrica.
Recommended Posts