Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius melanotus Kalchbr. 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Leprocybe Sezione Leprocybe M.M. Moser Clade /venetus Sinonimi Cortinarius submelanotus Bidaud 2005 Cortinarius zonatus Reumaux 2005 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius cotoneus Fr. ha taglia maggiore ed odore che ricorda la pannocchia di granoturco o rafanoide. Cortinarius venetus, ha odore leggero di rafano o sub-nullo e scagliette del pileo più chiare e non in particolare evidenza. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Cortinarius melanotus si riconosce anche sul campo per le colorazioni con tonalità giallo/olivastre - bruno/olivastre; il cappello con pileo asciutto e feltrato; le lamelle arrotondate, mediamente distanziate, da giallo/oliva a brunastre in gioventù; il gambo con tendenza fusiforme, feltrato, con fibrille biancastre nei primordi ma poi giallastre con velo molto più scuro; la carne giallo/olivastra e l'odore caratteristico e ben distinto di prezzemolo. Sezione e reazioni col KOH. Spore (6,4) 6,7-7,8 (8,2) × (5,2) 5,4-5,9 (6,1) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,5); N = 32; Media = 7,2 × 5,7 µm; Qm = 1,3. Osservazione in KOH, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius melanotus Kalchbr. Regione Liguria. Novembre 2010. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius melanotus Kalchbr. Regione Umbria. Ottobre 2013. Foto di Mario Iannotti. Questo Cortinarius si riconosce sul campo per il peculiare e netto odore di prezzemolo.
Archivio Micologico Inviato 5 Settembre 2019 Autore Inviato 5 Settembre 2019 Cortinarius melanotus Kalchbr. Regione Toscana, Massa Marittima.A Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 Cortinarius melanotus Kalchbr. Regione Toscana. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. 1° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 22-26 Ottobre 2022
Archivio Micologico Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno Cortinarius melanotus Kalchbr. Regione Lombardia. Ottobre 2011. Foto e commento di Massimo Biraghi.
Recommended Posts