Vai al contenuto

Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds. 1984


Recommended Posts

Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds. 1984

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Polyporales
Famiglia Meruliaceae

Sinonimi
Merulius tremellosus Schrad. : Fr. 1794

Foto e Descrizioni
Bel fungo lignicolo, conosciuto anche come Merulius tremellosus , risulta abbastanza comune in autunno su legno marcescente di latifoglia.

Regione Lombardia; Ottobre 2005; Foto di Federico Calledda.

post-36492-0-39197000-1461699289.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds.; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto e Microscopia di Stefano Rocchi.
(Exsiccatum SR20191022-10).

Carpoforo  resupinato a sviluppo più o meno radiale, con il margine tipicamente sericeo e dentellato, tendente il più delle volte a formare piccole mensole semicircolari o allungate, talvolta sovrapposte, sottili, flessibili, di consistenza gelatinosa e superficie biancastra e pelosa. La parte fertile invece è irregolare, formata da un misto di pori a labirinto e creste sinuose da biancastre-salmonate a rosate-aranciate. Spore 3,9-4,7 × 1,3-2 µm;  Qm = 2,7, ialine, allantoidi, a parete sottile e guttulate. Vegeta in genere su legni marcescenti di latifoglia, raro su conifera. 

Specie simili
Phlebia rufa (Pers. : Fr.) M.P. Christ. che si distingue per il fatto di rimanere sempre con forma resupinata, per i colori biancastri che divengono rossicci e per le spore più grandi;
Phlebia radiata Fr. : Fr. la quale si differenzia per i colori di norma più vivi, aranciati, per il netto sviluppo radiale dell’imenoforo e per il margine netto, in genere non fibrilloso o dentellato.
Hermanssonia centrifuga (P. Karst.) Zmitr. = Phlebia centrifuga P. Karst. che si separa per il tipico imenoforo radiale e rosato e per le spore più grandi.
Byssomerulius corium (Pers. : Fr.) Parmasto che ha in genere carpofori più piccoli e comunque spore più grandi. 

pt1.JPG

pt2.JPG

pt3.JPG

pt6.JPG

pt4.JPG

pt5.JPG

PT11T.JPG

Spore 3,9-4,7 × 1,3-2 µm;  Qm = 2,7, ialine, allantoidi, a parete sottile e guttulate. Osservazione a 1000× in Melzer.

spme2.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Phlebia tremellosa (Schrad. : Fr.) Nakasone & Burds.; Regione Umbria; Settembre 2017; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.

pt2.JPG.bd55bc69b36fe6475b8b6b9c5c746176.JPG

pt4.JPG.85c4fba5143b5c4756ea7b1cee261f43.JPG

pt7.JPG.a689b6ab36066fc5d3a9793d18a781a3.JPG

pt8.JPG.3b77f171d885bd5c7976e78907e499ac.JPG

pt12.JPG.d8e0c95ed9bc58d6cb0e63a21dfea70e.JPG

Il margine tipicamente sericeo e dentellato.

pt9.JPG.bb4f103a0ca0537db97e468d0f691182.JPG

pt11.JPG.0d610469a76ae771b0a465d157a39160.JPG

ptt13.JPG.7cbdf777b8653b940430150c5d0ec786.JPG

Spore 3-4,6 × 1,1-2,1 µm;  Qm = 2,6, ialine, allantoidi, a parete sottile e guttulate. Osservazione in acqua a 1000×.

spac2.JPG.1cdc840acbb0914276a34869846d0a46.JPG

Spore 3-4,6 × 1,1-2,1 µm;  Qm = 2,6, ialine, allantoidi, a parete sottile e guttulate. Osservazione in Melzer a 1000×.

spme1.JPG.3255b35281ee50db69953bf0990233eb.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza