Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) SoòSinonimiDactylorhiza latifolia (L.) H.Baumann & KunkeleOrchis sambucina L.Orchis lutea DulacTassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoOrchidea sambucinaGiglio sambucinoEtimologiaIl nome del genere (Dactylorhiza ) deriva dal greco. La prima parte daktulus significa dito e la seconda rhiza significa radice e si riferiscono alla forma dei tuberi che ricordano le dita delle mani. Il nome specifico sambucina fa riferimento all’ odore di sambuco che, si dice, sia emanato dal fiore.DescrizioneCome per le altre specie appartenenti a questo genere i tuberi sono digitati e, di frequente, profondamente divisi. La pianta è robusta, alta da 20 a 40 cm.FoglieDistribuite lungo l’intero fusto, le inferiori ovate, le superiori lanceolate, lunghe dai 5 ai 12 cm e larghe da 1 a 3 cm.FioriInfiorescenza densa, con brattee lanceolate, le inferiori più lunghe del fiore intero. Fiori gialli o porpora che, meno di frequente, possono presentare entrambi i colori o sfumature intermedie. Labello vagamente trilobato, con punteggiatura rossastra più o meno evidente alla base e margine spesso ondulato. Sepali laterali ovati, eretto-patenti, il mediano diretto in avanti e connivente con i petali, a formare un casco lasso. Lo sperone è cilindrico, robusto, più o meno arcuato e diretto verso il basso, lungo circa come l’ovario.Tipo corologicoEuro-caucasicoPeriodo di fiorituraDa aprile a giugnoTerritorio di crescitaPresente su tutto il territorio italiano,manca in SardegnaHabitatPrati aridi, pascoli montani, boschi aperti e luminosi, diffusa dai 300 a oltre 2000 mt. Predilige i terreni alcalini o leggermente acidi e piuttosto asciutti.Somiglianze e varietàDactylorhiza romana subsp. romana (Sebast.) Soó, che presenta il labello non maculato e sperone più o meno arcuato verso l’alto.Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr il cui carattere distintivo più sicuro è costituito dallo sperone orizzontale ( discendente nella sambucina e arcuato verso l’alto nella romana).NoteI fiori sono privi di nettare, l'impollinazione è entomofila e viene operata dai bombi, imenotteri della famiglia delle Apidae. Si basa sull'inganno visivo poichè questi insetti vengono attratti dall'aspetto dei fiori, che ricorda quello di altre specie nettarfere.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeDactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Giugno 2006 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Marche, Maggio 2007 - foto di Pietro Curti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Giugno 2006 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Maggio 2008 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Lazio, Maggio 2005 - foto di Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Giugno 2006 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Maggio 2008 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Maggio 2008 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 2, 2008 Author Share Posted December 2, 2008 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Veneto, Maggio 2008 - foto di Giuliano Fiara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Emilia Romagna, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts