Vai al contenuto

Recommended Posts

  • 2 years later...
Inviato

Exsudoporus permagnificus (Pöder) Vizzini, Simonini & Gelardi. Regione Toscana. Ottobre 2016. Foto di Alessandro Francolini.

Già dall’etimologia (dal latino per = molto e magnificus = magnifico) si capisce che è un bel fungo da vedere.
Boletacea xerofila, amante cioè di ambiente caldo e soleggiato, cresce preferibilmente al margine dei boschi di latifoglie, Quercia in particolare.
Caratterizzato da carne gialla più o meno chiara, bruno-rossastra alla base del gambo; con viraggio al verde-azzurro se sezionata; odore gradevole e sapore dolce. Il cappello presenta cuticola liscia e glabra, con tonalità che vanno dal rosso-sangue fino a un più chiaro color rosato-grigiastro o rosa-beige; bluastra se contusa. Tubuli adnati al gambo (anche subdecorrenti), di colore da giallo chiaro a giallo-olivastro; virano al verde-azzurro al taglio. Pori da rosso-cinabro a rosso-sangue, con eventuali tonalità gialle localizzate di solito verso il margine del cappello o verso il gambo; subito imbluenti alla pressione. Gambo con colore di fondo giallo o giallo-arancio, coperto da un reticolo a evidenti maglie più o meno strette e allungate di colore rosso più o meno scuro. Anche la superficie del gambo vira al blu se contusa. Specie piuttosto rara, inizialmente reperita in Sardegna, ne vengono attualmente segnalati sporadici ritrovamenti anche nelle regioni appenniniche.

post-4417-0-59761300-1476375939.jpg

Due esemplari gemellati.

post-4417-0-52360300-1476375960_thumb.jpg

Nascosto tra le foglie alla base di un Cerro, un altro esemplare intatto.

post-4417-0-09063700-1476376050.jpg

Vista laterale.

post-4417-0-46588000-1476376107.jpg

post-4417-0-46105000-1476376178.jpg

Particolare dell'imenoforo.

post-4417-0-45167600-1476376200_thumb.jpg

Il viraggio in sezione.

post-4417-0-81341400-1476376233.jpg

post-4417-0-96046000-1476376264.jpg

  • 4 months later...
Inviato

Exsudoporus permagnificus (Pöder) Vizzini, Simonini & Gelardi. Regione Campania. Luglio 2025. Foto di Giovanni Guidi.

Sporofori rinvenuti in bosco xerofilo, composto principalmente di Quercus spp., su terreno calcareo, esposizione a sud.

_MG_5005.jpg

_MG_5006.jpg

1.jpg

L'essudato che secerne dai pori imeniali, particolarità della specie.

_MG_5013.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza