Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Inviato 18 Aprile 2016 Lycoperdon lividum Pers. 1809 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lycoperdaceae Foto e Descrizioni Regione Lazio; Aprile 2012; Foto Felice Di Palma. Spore e capillizio.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Lycoperdon lividum Pers.; Regione Trentino; 2006; Foto di Pietro Curti. Molto vicino a Lycoperdon pyriforme dal quale si differenzia per la crescita terricola, nelle radure e luoghi aperti al margine del bosco, come L. pyriforme, presenta la caratteristica conformazione dell'esoperidio. Dettaglio, superficie verrucosa granulosa e rari aculei. Gruppo con sezione.
Archivio Micologico Inviato 12 Giugno Autore Inviato 12 Giugno Lycoperdon lividum Pers. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Settembre 2023. Foto di Pietro Curti. Esoperidio verrucoso granuloso. Carpofori da capitulati a peduncolati, fino a piriformi, crescita terricola ai margini di un bosco di Abete Rosso. Gleba bianca nei soggetti giovani. Soggetti maturi. Deiscenza dello stoma apicale.
Archivio Micologico Inviato 14 ore fa Autore Inviato 14 ore fa Lycoperdon lividum Pers. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Soggetti giovani. Dettaglio, superficie verrucosa granulosa e rari aculei. Soggetti maturi. Molto vicino a Lycoperdon pyriforme dal quale si differenzia per la crescita terricola, nelle radure e luoghi aperti al margine del bosco, come L. pyriforme, presenta la caratteristica conformazione dell'esoperidio.
Recommended Posts