Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Genere Hygrophorus Nome italiano Igroforo profumato. Etimologia Dal greco hugros = umido e fero = porto, agathos = buono e osmos = odore. Quindi, portatore di acqua profumata. Cappello 3-9(12) cm, emisferico, poi convesso-campanulato con largo umbone, in seguito appianato o depresso; il margine è inizialmente sottile, poco eccedente, talvolta involuto, lobato, di colore più chiaro rispetto al resto del cappello; la cuticola è liscia, vischiosa, feltrata, con varie tonalità di grigio, fino a grigio-ocra, più scura al centro. Lamelle Imenoforo a lamelle, adnate o appena decorrenti, larghe, spesse, rade, igrofane e lardacee, di colore bianco-grigio, con qualche alone o macchia giallastro-verdognola. Gambo 4-8(9) × 1-1,5 cm, pieno e poi midolloso, cilindrico, leggermente ingrossato alla base, a volte leggermente attenuato, bianco e poi grigiastro, leggermente ocraceo verso la base. Carne Bianca, sotto la cuticola è grigia per uno spessore di circa 1 mm; di consistenza compatta, è subito invasa da vermi, ha sapore dolce-amarognolo ed odore di mandorle. Habitat È un fungo associato al Peccio, talvolta al Faggio, e predilige soprattutto le radure o il margine dei boschi; nelle stazioni di crescita è piuttosto comune ed abbondante. Commestibilità e Tossicità I caratteri organolettici sono talmente scadenti da determinarne la non commestibilità. Specie simili Una specie similare è Hygrophorus hyacinthinus Quél., dalla cuticola liscia, fibrillosa e viscida con tempo umido. Presenta colorazioni appena più pallide, sericeo-argentate e, con l'età, scurisce verso toni più brunastri; le lamelle sono biancastre con riflessi rosati, è commestibile, ma senza alcun valore alimentare; il gambo che misura cm 2,5-6 cm è curvo, attenuato alla base, con fioccosità bianche in alto. L'elemento che lo caratterizza è l'odore, non sempre molto evidente: inizialmente si nota un delicato profumo di giacinto che si trasforma presto in terroso, sensibilmente sgradevole.Hygrophorus agathosmus fo. alba Candusso, è caratterizzato dal colore bianco in ogni parte del carpoforo; qualche volta, soprattutto a maturazione, questo fungo candido mostra un leggerissimo alone giallino, crema-ocraceo al centro del cappello, nella zona dell'umbone; Hygrophorus agathosmus fo. aureo-floccosus Bres. differisce dal tipus soltanto per le numerose squamule, poste nella parte alta del gambo, aventi una gradevole tonalità giallo-dorata. Hygrophorus odoratus A.H. Sm. & Hesler sembra essere un miniatura di Hygrophorus agathosmus (Fries) Fries, il cappello, con il margine un pochino plissettato, quasi micenoide, misura al massimo 2,5 cm; altra differenza è la colorazione giallastro-rosata delle lamelle; vive tra gli aghi, nei boschi di Peccio ed odora di mandorle amare. Osservazioni Agaricus cerasinus Berk. è stato ricondotto a questa stessa entità. Odorando Hygrophorus agathosmus (Fries) Fries, viene in mente la colla bianca detta comunemente coccoina. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Emilia Romagna, Appennino piacentino; Anno 2006; Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Friuli venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Posted April 7, 2016 Author Posted April 7, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Friuli venezia Giulia; Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Posted September 9, 2016 Author Posted September 9, 2016 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ).
Archivio Micologico Posted September 27, 2019 Author Posted September 27, 2019 Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; Svizzera; Settembre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
Recommended Posts