Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius semisanguineus (Fr. : Fr.) Gillet 1876

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Dermocybe

Sinonimi
Cortinarius cinnamomeus var. semisanguineus (Fr.) Fr. 1838
Dermocybe semisanguinea (Fr.) M.M. Moser 1974
Cortinarius ominosus Bidaud 1994
Cortinarius tinctorum Bidaud & Carteret 2016

Etimologia
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.
Lepiteto semisanguineus deriva dal latino semi = quasi e sanguìneus = color sangue, per la sus somiglianza a Cortinarius sanguineus.

Cappello
2-5 cm, campanulato o convesso in gioventù, poi piano, a volte con umbone largo e ottuso, con il bordo dapprima leggermente involuto, poi regolare più o meno eccedente; superficie appena igrofana, sericea, asciutta e scabra verso il margine, da verde oliva a fino a marronicina, percorsa da fibrille radiali.

Imenoforo
Lamelle adnate, uncinate, mediamente fitte, rosse, poi con riflessi bruno-fulvi; filo seghettato, più o meno concolore.

Gambo
3-9 × 0,3-1 cm, cilindrico, slanciato, fragile, talvolta sinuoso, asciutto, di color giallastro.

Carne
Gialla.

Habitat
Isolato o gregario nei boschi di conifera, soprattutto di Peccio e Abete bianco, per lo più in zone umide e muscose con presenza di Mirtillo. Segnalato anche presso latifoglie (Faggio e Betulla).

Commestibilità e Tossicità
Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni.
Secondo il parere di alcuni autore, nelle Dermocybe sono i pigmenti, solubili in acqua e facilmente estraibili, i principali responsabili della tossicità.

Osservazioni
Facilmente riconoscibile anche sul campo per il colore giallo verdastro, che contrasta con il rosso sangue delle lamelle.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NISKANEN T., LIIMATAINEN K., KYTÖVUORI I. & AMMIRATI J., 2012. New Cortinarius species from conifer-dominated forests of North America and Europe. Botany 90(8): 743-754.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2005. Foto di Pietro Curti.

Sono caratteri distintivi il rosso fuoco nelle lamelle che fa contrasto con il verdastro ocraceo di cappello e gambo. Questa differenza cromatica ne facilità il riconoscimento.

post-4-1134941295.jpg

Stessa stazione e periodo, soggetti più maturi.

post-4-1134941364.jpg

Inviato

Cortinarius sanguineus (Wulfen : Fr.) Gray. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Agosto 2014. Foto di Tomaso Lezzi.
Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ).

post-2993-0-99469400-1408445252.jpg

post-2993-0-51371600-1408445253.jpg

Particolare delle lamelle.

post-2993-0-09808800-1408445254.jpg

post-2993-0-63605500-1408445254.jpg

post-2993-0-15682900-1408445255.jpg

Particolare della base del gambo.

post-2993-0-65696800-1408445255.jpg

  • 2 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza