Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille 1910 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Foto e Descrizioni Due entità, alquanto simili tra loro, si differenzierebbero per i seguenti caratteri: Amanita umbrinolutea gambo con presenza di zebrature e volva che tende al rosa, a volte anche carico. Amanita battarrae (Boud.) Bon gambo liscio, volva biancastra e immutabile. Amanita umbrinolutea viene considerata da alcuni autori sinonimo posteriore di Amanita battarrae. Regione Trentino; Settembre 2011; Commento di Emilio Pini, foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Lombardia, località Spiazzi di Gromo; Giugno 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Lombardia, località Spiazzi di Gromo; Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani. Amanita umbrinolutea, riconoscibile dalle simili per la volva rosata e per l'alone caratteristico quasi al margine del pileo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Valle d'Aosta; Giugno 2009; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Ritrovamento in bosco misto a 1100 m s.l.m., con presenza di Abete rosso, Abete bianco e Nocciolo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Caratteri macroscopici distintivi di questa bella Amanita sono: la volva persistente e carnosa con tonalità rossastre; il gambo liscio, bianco come colore di fondo ma sovente coperto da fioccosità o zebrature concolori al cappello (da ocra-grigiastro a bruno-grigiastro con eventuali sfumature olivastre); l'alone (non in tutti gli esemplari sempre evidente) più scuro presente sull'orlo del cappello in corrispondenza della parte superiore della striatura; l’habitat presso conifere (Peccio e Abete bianco in particolare) eventualmente miste a Faggio. La simile Amanita submembranacea (Bon) Gröger le è simile per la colorazione pileica ma ha velo generale di differente colorazione (biancastro o grigiastro) e quindi presenta volva biancastra (con parte interna grigiastra), così come sono biancastre le eventuali placche residue sul cappello. Il cappello con l'alone più scuro sopra le striature dell'orlo. Particolare della volva biancastra ma con nette macchie rossastre. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. Link to post Share on other sites
Recommended Posts