Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon 1976 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Pholiotina togularis ss Lange 1921 Conocybe aporos Kits van Wav. 1970 Foto e Descrizioni Piccolo e grazioso micete presente da Marzo a Maggio a seconda delle latitudini. Cresce nelle radure o ai margini delle foreste di conifere e/o latifoglie. Riconoscibile macroscopicamente per il cappello emisferico o campanulato, dalle colorazioni pileiche bruno-fulvo e per l'anello plissettato e striato. Spore senza polo germinativo 8-10 × 4,5-5,5 µm. Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lombardia; Val Cava (BG); Aprile 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lombardia; Val Cava (BG); Aprile 2007; Foto di Massimo Biraghi.Le dimensioni sono piccole, cappello di 2-2,5 cm gambo di 3-4 cm, munito di anello abbastanza persistente, biancastro nella pagina inferiore, striato, bruno per la sporata in quella superiore, gambo che termina con un piccolo bulbo; lamelle adnate intercalate da lamellule. Luogo del ritrovamento: boschetto artificiale di Pino con presenza di giovani Frassini. Prealpi orobiche, 500 metri di altitudine. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon, Regione Lombardia; Val Cava (BG); Aprile 2007; Foto di Massimo Biraghi.Struttura della pileipellis composta da elementi clavati. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon, Regione Lombardia; Maggio 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Massimo Mantovani. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Umbria; Aprile 2009; Foto di Tomaso Lezzi.Habitat: Biancospino, Acero, Carpino, e altre latifoglie, terreno argilloso.Cappello liscio senza rigature, anello evidente (nel suo piccolo), lamelle decisamente ascendenti, filo della lamella sterile (bianco), sporata ocra-ruggine. Le lamelle decisamente ascendenti e il colore della sporata fanno escludere il Genere Agrocybe e ci permettono di riconoscere il Genere Pholiotina. Velo presente con anello sul gambo. L'unica Pholiotina con anello, ma senza poro germinativo èPholiotina aporos (aporos = senza poro).Con fiori di Ranunculus ficaria (pianta simbionte di Mitrophora semilibera, che infatti era presente in associazione).Spore, misure osservate: 6,5-9 × 3,8-5 µm; Q = 1,8Spore con apicolo, che risulta sporgente; mentre il poro germinativo è assente e si troverebbe sul lato opposto all'apicolo e apparirebbe come un'interruzione del confine della spora. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; RegioneLombardia; Maggio 2009; Foto di Massimo Mantovani.Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon, Regione Lazio, Roma, Villa Pamphilil; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare del gambo con l'anello. Un particolare del cappello, con il bordo rigato.Microscopia. Foto di Mauro Cittadini.Spore 6-8(9) x 4-5 µm, ellissoidali, lisce, prive di poro germinativo, bruno tabacco chiaro in acqua.Basidi sia tetrasporici che bisporici, clavato-cilindrici, Cheilocistidi cilindrici, cildrico-flessuosi, sublageniformi, con testa ingrossata.Basidiospore. Cheilocistidi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Svizzera; Maggio 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Tra fogliame e detriti legnosi in un ontaneto. Dimensioni 2,5-3,5 cm. Spore 7-9 × 4,5-5,5 µm prive di poro germinativo. Link to post Share on other sites
Recommended Posts