Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Share Posted April 1, 2016 Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Un interessante Entoloma del gruppo Cyanula è uno dei pochi che si può riconoscere macroscopicamente dai suoi simili per il filo lamellare puntinato di nero. Pochi altri (Entoloma caesiocinctum e Entoloma querquedula) hanno questa caratteristica, ma colori del cappello diversi. Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Lato inferiore. In evidenza il filo lamellare puntinato di nero. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler, Regione Trentino, Settembre 2008, foto di Tomaso Lezzi. Le caratteristiche che permettono di determinarlo sono il cappello nero bluastro. Il gambo, sempre con riflessi grigio bluastri, che è fibrilloso. Il filo delle lamelle scure, a causa dei cistidi scuri riuniti a mazzetti sul filo della lamella, che risulta quindi sterile perché non porta basidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 21, 2020 Author Share Posted February 21, 2020 Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 21, 2020 Author Share Posted February 21, 2020 Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 21, 2020 Author Share Posted February 21, 2020 Entoloma serrulatum (Fr .: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 400×. Pileipellis, ife clavate con pigmento blu scuro disciolto e pigmento marrone disciolto. Osservazione in L4 a 100×. Pileipellis, ife clavate con pigmento blu scuro disciolto e pigmento marrone disciolto. Osservazione in L4 a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 21, 2020 Author Share Posted February 21, 2020 Entoloma serrulatum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. In questo caso il filo della lamella sembrava concolore alle facce, e solo con una lente, con foto macro, o al microscopio è stato possibile notare il pigmento blu scuro sul filo della lamella. Particolare della squamettatura del cappello. Particolare delle lamelle. In questo caso il filo della lamella sembrava concolore alle facce, e solo con una lente, con foto macro, o al microscopio è stato possibile notare il pigmento blu scuro sul filo della lamella. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 18 Author Share Posted February 18 Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Umbria; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts