Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius salor Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Myxacium Sezione Delibuti (Fr.) Henn. Clade /delibutus Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto salor deriva dal latino salor = del colore dell'acqua di mare, per i cromatismi del cappello. Specie simili Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides cresce sotto latigolia, in particolare sotto leccio e ha colori mediamente meno vivaci. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Foto Pietro Curti, commento di Massimo Biraghi. Bellissimo Cortinarius del sottogenere Myxacium dai colori accattivanti, il suo nome significa "del colore dell'acqua del mare". Il cappello e il gambo vischioso, oltre alle tipiche colorazioni pileiche, lo rendono praticamente riconoscibile anche a occhi poco esperti. Le colorazioni pileiche lilla/violetto qui rappresentate in giovani esemplari sbiadiscono con l'avanzare della maturazione e particolarmente con clima secco su toni grigi/brunastri od ocracei partendo dal centro del cappello, solo al margine rimane un poco del colore iniziale.
Recommended Posts