Gruppo Botanico AMINT Posted December 3, 2008 Share Posted December 3, 2008 Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw.SinonimiSerapias microphylla Ehrh.Elleborine microphylla (Ehrh) Schinz & Thell.TassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoElleborine minoreElleborine a foglie piccoleEtimologiaDal greco mikros (piccolo) e phyllon (foglie); con riferimento alle foglie molto piccole.DescrizionePianta rizomatosa, con fusto di 15-50 cm di altezza, pubescente, verde violaceo.FoglieFoglie amplessicauli, un pò carenate, di 2,5-5 cm di lunghezza per 0,5-2,5 cm di larghezza, più corte degli internodi; di colore verde-grigiastro.FioriFiori piccoli da 4 a 30 spesso penduli, bianco-verdastro macchiati di viola, profumati di vaniglia. Ipochilo nettarifero, verde lucente o violetto; epichilo cordiforme bianco-verdastro a bordi ondulati, con due callosità molto increspate alla base. Rostello ben sviluppato anche se la specie e spesso autogama a causa del rapido disseccamento dei pollinii che diventano presto pulverulenti, sperone assente.Tipo corologicoEurocaucasicoPeriodo di fiorituraMaggio-agostoTerritorio di crescitapresente su tutto il territorio italiano (escluso val d'aosta)HabitatBoschi ombrosi di latifoglie raramente di conifere, preferibilmente su terreni calcarei.Somiglianze e varietàEpipactis atrorubens (hoffm. ex Bernh.) Besser che si differenzia per il numero superiore delle foglie, e di dimensioni maggiori.NoteQuesta specie usa entrambi i meccanismi riproduttivi: L'autogamia e la fecondazione incrociata.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeEpipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Emilia Romagna, Luglio 2006 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted December 3, 2008 Author Share Posted December 3, 2008 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Emilia Romagna, Luglio 2006 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted December 3, 2008 Author Share Posted December 3, 2008 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Emilia Romagna, Luglio 2006 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted December 3, 2008 Author Share Posted December 3, 2008 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Emilia Romagna, Giugno 2008 - foto di Annamaria Bononcini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Toscana, Giugno 2011 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Toscana, Giugno 2011 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Toscana, Giugno 2011 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Toscana, Giugno 2011 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Toscana, Giugno 2011 - foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted March 2, 2012 Author Share Posted March 2, 2012 Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., Regione Emilia Romagna, Agosto 2009 - Foto di Gianni Bonini Link to post Share on other sites
Recommended Posts