Pietro Curti Posted May 8, 2007 Share Posted May 8, 2007 Creare i Forum Orchidee della Campania è decisamente semplice, però prima dobbiamo sapere chi decide tra i Soci AMINT di moderarlo in modo da configurarlo allo scopo, ciao, Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 8, 2007 Author Share Posted May 8, 2007 Creare i Forum Orchidee della Campania è decisamente semplice, però prima dobbiamo sapere chi decide tra i Soci AMINT di moderarlo in modo da configurarlo allo scopo, ciao, Piero Se nessun altro si offre volontario e non ci sono incompatibilità particolari con la mia partecipazione alla sezione Micologica .... io pure ... Felix. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 9, 2008 Author Share Posted May 9, 2008 Esemplari di quest'anno ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 9, 2008 Author Share Posted May 9, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 9, 2008 Author Share Posted May 9, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 9, 2008 Author Share Posted May 9, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 9, 2008 Author Share Posted May 9, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 21, 2008 Author Share Posted May 21, 2008 Dactylorhiza maculata ssp. alba Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted May 21, 2008 Author Share Posted May 21, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 22, 2008 Share Posted May 22, 2008 Concordo sul definirla semplicemente Dactylorhiza maculata. Su questo gruppo i botanici hanno fatto parecchio casino, creando nuove specie; la tendenza piu' recente e' quella di ridurre questa proliferazione, e considerare semmai alcune sottospecie. In particolare in Italia ci sarebbero 3 sorrospecie: D. maculata maculata, D. maculata fuchsii e D. maculata saccifera, grosso modo (molto grosso modo!) presenti rispettivamente a nord, centro e sud Italia . Siccome la Campania, per fortuna, e' sud Italia, direi che potrebbe trattarsi con maggior probabilita' di D. maculata saccifera. ciao, Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts