Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich.SinonimiOphrys nidus-avis L.TassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoNido d'uccelloEtimologiaIl nome del genere deriva dal greco neottia=nido, per le radici intricate che ricordano un nido.il nome specifico deriva dal latino nidus-avis=nido d'uccello.DescrizionePianta rizomatosa, con radici micorizzate a forma di nido, completamente di colore giallo-ocra o brunastra, robusta, con fusto eretto ricoperto di guaine allungate, alto fino a 50 cm.FioriInfiorescenza densa, multiflora, composta da numerosi fiori (fino a 50) relativamente grandi bruno-giallastri, emananti un leggero profumo di miele, con petali e sepali ovato-ellittici, conniventi in casco; labello pendulo, espanso, bilobo, con lobi divergenti e arrotondati, nettarifero. privo di sperone.Tipo corologicoEuroasiaticoPeriodo di fiorituraMaggio-luglioTerritorio di crescitaPresente su tutto il territorio italiano.HabitatTerreni freschi in boschi di latifoglie (raramente di conifere).NotePuò venire impollinata da diverse specie di ditteri, più frequentemente autogama. ha la proprietà di poter fiorire e riprodursi per autogamia sotto terra.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeNeottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Lazio, Maggio 2007 - foto di Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Lazio, Maggio 2007 - foto di Gianni Pilato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Marche, Giugno 2008 - foto di Pietro Curti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Liguria, Maggio 2008 - foto di Marika Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 9, 2008 Author Share Posted December 9, 2008 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Sardegna, Giugno 2007 - foto di Franco Sotgiu Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 5, 2012 Author Share Posted March 5, 2012 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Toscana, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 5, 2012 Author Share Posted March 5, 2012 Neottia nidus-avis (L.) Rich., Regione Toscana, Maggio 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts