Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Share Posted March 5, 2016 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Agrocybe semiorbicularis (Bull.) Fayod 1889 Agrocybe arenicola (Berk.) Singer 1936 Agrocybe temulenta (Fr. : Fr.) P.D. Orton 1960 Agrocybe subpediades (Murrill) Watling 1977 Agrocybe arenaria (Peck) Singer 1978 Etimologia Dal greco pedias [πεδιάς, άδος, ἡ] = del piano, pianura, per il suo habitat di crescita. Cappello Di piccole dimensioni (2-5 cm), inizialmente emisferico-subgloboso, poi convesso, infine piano-convesso a maturità, mai completamente disteso, margine regolare. Intero, a volte appendicolato per piccoli lembi del velo. Cuticola liscia, glabra, poco brillante, opaca, leggermente viscosa con tempo umido o per l’azione della pioggia; colorazioni pileiche su tonalità giallastre, giallo-ocra con riflesso beige, tende a scurire con l’età. Lamelle Mediamente fitte e intercalate da lamellule, da adnate a leggermente decorrenti al gambo per dentino, di colore inizialmente crema con sfumature beige, brunastre a maturazione, filo generalmente più chiaro. Gambo Cilindrico, abbastanza slanciato, leggermente allargato alla base, fibrilloso-pruinoso per tutta la sua lunghezza specialmente nei giovani esemplari, liscio in vetustà; di colore giallo chiaro, tende a sporcarsi di brunastro con l’età, anello mancante, è presente una zona anulare costituita da residui velari, spesso poco rintracciabilibili. Carne Scarsa, biancastra, odore farinoso e sapore un poco amarognolo. Habitat Specie normalmente gregaria, ma anche isolata, fruttifica dalla tarda primavera a tutto autunno, nelle zone erbose nei parchi, giardini, prati, e nelle radure dei boschi. Microscopia Spore 10-12 (13) × 7-8 µm, ellissoidali, con poro germinativo. Basidi 20-25 µm, banali, clavati, in prevalenza tetrasporici. Cheilocistidi 25-40 × 8-10 µm, con apice largo 4-5 µm, lageniformi, capitati o subcapitati. SinonimiCommestibilità Non commestibile per l'inconsistenza della carne, senza interesse alimentare. Specie simili Agrocybe vervacti (Fr. : Fr.) Singer, si riconosce macroscopicamente per il portamento meno slanciato, il gambo liscio e subbulboso, oltre che per l’odore subnullo e il sapore non amaro. Microscopicamente si distingue per la forma dei cheilocistidi e per le spore più piccole, con poro germinativo poco o per nulla pronunciato. Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod, ha taglia più grande e slanciata, le colorazioni pileiche ocra chiaro, nocciola, è presente un anello ampio e persistente, oltre che avere un odore di farina e sapore amarognolo alla prolungata masticazione; microscopicamente evidenzia cistidi da utriformi a fusiformi. Stropharia coronilla (Bull. : Fr.) Quél., l'osservazione del colore delle lamelle, grigio-violacee, la presenza di un anello striato nella faccia superiore e il colore bruno porpora della sporata, sono elementi che ne facilitano il riconoscimento sul campo. Osservazioni Specie abbastanza comune e polimorfa, si riconosce macroscopicamente per avere il cappello a lungo emisferico, convesso e per l’odore di farina. L’osservazione al microscopio ottico rivela spore grandi e larghe e assenza di pleurocistidi. Agrocybe pediades, proprio per la sua variabilità è stata oggetto di molte interpretazioni tassonomiche. Considerata specie diversa da Agrocybe semiorbicularis (Bull. : Fr.) Fayod, per la caratteristica di quest’ultima di avere basidi prevalentemente bisporici, le spore più grandi (in media oltre i 15 µm) e per il margine del cappello un poco sfrangiato per residui velari. Oggigiorno queste prerogative non sono più ritenuti elementi stabili e discriminanti per giustificare una separazione tassonomica. Lo stesso discorso vale per Agrocybe arenicola (Berk.) Singer, Agrocybe temulenta (Fr. : Fr.) P.D. Orton e Agrocybe subpediades (Murrill) Watling. Bibliografia ARNOLDS, E., ULJÉ, C. & NAUTA M., 2005. Bolbitiaceae (Bolbitius, Conocybe, Pholiotina, Agrocybe) and Coprinaeae (I): the genus Coprinus. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 6. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia, in prato stabile, Località Spirano; Maggio 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20070504-84) Spore 10-12 (13) × 7-8 µm, ellissoidali, con poro germinativo. Basidi 20-25 µm, banali, clavati, in prevalenza tetrasporici. Cheilocistidi 25-40 × 8-10 µm, con apice largo 4-5 micrometri µm, lageniformi, capitati o subcapitati. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Località Crespi D'adda; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Raccolta che evidenzia resti del velo al margine del cappello. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Toscana, Località Follonica; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted May 6, 2016 Author Share Posted May 6, 2016 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Filago; Maggio 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore (11)12-14,5(15) × 7-9 µm, con poro germinativo evidente. Cheilocistidi 25-35 × 9-11 µm, lageniformi, capitulati o subcapitulati. Trama lamellare a "salsicciotto" 40-60 × 7-11 µm. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 7, 2019 Author Share Posted September 7, 2019 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 7, 2019 Author Share Posted September 7, 2019 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Cheilocistidi da lageniformi a polimorfi spesso capitulati; Rosso Congo 400×. Spore 11,5-14,5 × 7-8,5; poro germinativo presente; Rosso Congo 400× Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted February 29, 2020 Author Share Posted February 29, 2020 Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Parco Oglio Nord; Maggio 2017; Foto e descrizione di Emilio Pini Questa piccola Agrocybe si caratterizza per la piccola taglia; il cappello emisferico dei soggetti giovani; i colori giallastro-ocraceo-aranciati dl cappello; l'odore e il sapore farinacei della carne; le spore grandi 15 ×10 µm; i basidi bisporici con grandi sterigmi; i cheilocistidi lageniformi. Cresce negli incolti erbosi. Cheilocistidi. Spore. Link to post Share on other sites
Recommended Posts