Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Share Posted April 14, 2016 Lactarius spinosulus QueletTassonomiaOrdine RussulalesFamiglia RussulaceeFoto e DescrizioneLegato alle Betulle, cresce in zone umide. Fino a 5 cm, presenta una fitta peluria rigida sul margine del cappello, colorazione pileica rosa-lilacea-vinacea; latice scarso subdolce, gambo subconcolore al cappello. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius spinosulus Quelet, Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Mantovani. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius spinosulus Quelet, Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calleda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius spinosulus Quelet, Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani.Bellissimo e non comune Lactarius dalle tinte rosa-carnicine, caratterizzato dalla superficie pileica più o meno zonata e rivestita da piccole squamule erette. Cresce sotto Betulla in luoghi umidi. In evidenza la superficie pileica irsuta, più scura al centro, dove figura una piccola papilla. Foto macro sul pileo irsuto e sulla papilla centrale. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius spinosulus Quelet, Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.Dettaglio lamelle, latice e delle squamule irsute. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius spinosulus Quelet, Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Recommended Posts