Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cinnabarinus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Uracei Melot Sezione Cinnabarini Melot Clade /uraceus Sinonimi Dermocybe cinnabarina (Fr.) Wünsche 1877 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi, descrizione di Luca Mistè. Cappello igrofano cm 3-7 da convesso a convesso-appianato (a volte con ampio umbone), di color rosso cinabro per poi sbiadire verso l'arancio-ocra con tempo secco. Lamelle nel giovane rosso-cinabro. Gambo cm 4-7 rosso-arancio, fibrilloso, cilindrico con base ingrossata. Carne arancio-rossastra, odore debolmente rafanoide. Habitat sotto latifoglia, prevalentemente Faggio.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius cinnabarinus Fr. Regione Calabria, Sila (Fontana del colonnello). Settembre 2005. Foto di Antonio Lupo.
Recommended Posts